L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] un aumento più consistente di quello dei partiti, passando, per quanto riguarda CGIL (ConfederazioneGenerale Italiana delLavoro) e CISL (Confederazione Italiana Sindacato Lavoratori), da 4.010.923 nel 1965 a 6.674.944 nel 1975 (La sindacalizzazione ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] non politici ma, ugualmente, generali o collettivi, propri delle con la Confederazione nazionale dell’ lavorative di disabili, il contrasto all’esclusione sociale, il recupero del patrimonio edilizio dei centri storici, politiche attive dellavoro ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] Alfonso Rossetti. In qualità di vicario generaledel nuovo arcivescovato, nello spirituale come nel prestare giuramento a una Confederazione costituitasi a Varsavia che Montecavallo. A Tivoli fece ultimare i lavori della Rometta, della Civetta, della ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] il secondo Congresso della Confederazione cispadana. Impedito, nonostante fosse proprie mani", il cui lavoro avrebbe dovuto assicurare a IX (1909), pp. 62-65; G. Sforza, L'amministrazione generaledel Piemonte e C. Botta (1799), in Mem. della R. Acc ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] contestata), incaricò Colombo di partecipare ai lavori della CECA (Comunità europea del carbone e dell'acciaio) e di politica industriale, discorso tenuto all’Assemblea generale della Confederazionegenerale dell’industria in Roma il 9 febbraio ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] dellavoratore, ma anche della durata del contratto.
Ci si può domandare se, in relazione al nostro ordinamento, ci possano essere controindicazioni nell’escludere ovvero nel graduare l’entità del trattamento per determinate categorie. Se in generale ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] lavoro stabile fu all'origine del suo ritorno in Oriente, con centro a Costantinopoli, alla fine del il quartier generaledel principe di Romania pp. 255-263; N.Jorga, Un précurseur de la confédér. balkanique, in Bull. de la Séction historique de l' ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] il Parlamento, si costituì, ma fu rilasciato.
Le elezioni generalidel 1900 segnarono un brillante successo per il partito socialista, ma circondato da un'atmosfera di freddezza; la Confederazionedellavoro non lo seguì come forse avrebbe fatto in ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] posizione di rilievo. Seguì assiduamente i lavoridel Tribunato (fece parte, tra l'altro repubblicana, non escludeva che la confederazione italiana potesse essere di carattere misto della legge. In una concezione generaledel mondo che ben può essere ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] Camera dellavoro, una del resto schierata anche la socialdemocrazia austriaca, che nella sua piattaforma programmatica aveva esplicitamente affermato la propria volontà di battersi per la trasformazione dell'impero in una confederazionegeneraledel ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...