FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] del debito pubblico e il ristabilimento del Monte comune, abolito sin dal 1788.
Il 30 ag. 1795, frutto dellavoro il suo distacco dalla Confederazionedel Reno e fece ritorno i più recenti scritti sui Lorena in generale, e su F. in particolare; per ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] Unione. Ormai non più gestibili attraverso le politiche dellavoro nazionali, gli attuali flussi migratori mostrano i limiti recenti, di un (ri)pensamento profondo della strategia generaledel progetto d’integrazione – ossia quanto sia diventata ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] il cui risultato principale fu l'evoluzione delle confederazioni tribali in tre Stati principali: Koguryo, del paese non assunse ufficialmente le cariche di presidente della Repubblica e di segretario generaledel Partito coreano dei lavoratori ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] di dimostrare che la divisione dellavoro nell'autore della Repubblica non quadro di una confederazione italiana, anche rispetto Paris 1938, pp. 9-49; D. Jarach, Considerazioni sulla teoria generale della finanza di F. F., in Giorn. degli econ. e ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] , Samp da Sampdoria, zoo da giardino zoologico; ➔ abbreviazioni), le ➔ sigle (CD da Compact Disc, CGIL da ConfederazioneGenerale Italiana delLavoro, RAI da Radio Audizioni Italiane), e le cosiddette ➔ parole macedonia, formate con parti di parole ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] e l’aura di rispetto che circondavano i suoi maggiori contraenti, a cominciare dal segretario della CGIL (Confederazionegenerale italiana dellavoro) Luciano Lama, con il quale Agnelli strinse un lungo rapporto di stima. Nell’intesa si accettava di ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] altra alleanza esso stipulò con la Confederazione elvetica nel 1512. E quei nel 1538, nella durissima condizione generaledel restante ducato seppero intendersi con le del rischio maggiore, non solo dellavoro di C., ma della condizione stessa del ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] , non meno importante. La repubblica delgenerale Dudaev era diventata la 'casa madre l'Unione in una Federazione o in una Confederazione di Stati indipendenti, se non in una 'seconda economia' - quella dellavoro sommerso e della seconda occupazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] Europea non è una federazione o una confederazione di Stati; che un settore politico delicato mercati dei beni, della finanza, dellavoro, i prezzi e i salari sconteranno (è altresì previsto un Consiglio generaledel quale fanno parte anche le BCN ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] forte all'inizio del XX secolo. Nel 1907 i lavoratori di Barcellona diedero vita a una propria organizzazione sindacale, Solidaridad Obrera, che si allargò rapidamente a tutta la Catalogna e che nel 1909 organizzò uno sciopero generale per protestare ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...