DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] posizione del D. a Roma; per cui, pro bono pacis, egli accettò di andare come rappresentante della Repubblica Romana presso la Confederazioneelvetica. Partì da Roma il 19 febbraio; il 23 e il 24 si incontrava con Mazzini, che si avviava a Roma; il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] la mobilitazione delle sue forze, C. E. dovette scendere a patti, prima attraverso i buoni uffici della Confederazioneelvetica, quindi acconsentendo a trattare direttamente con i rappresentanti di Ginevra, per rimettersi infine alle decisioni dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] Parigi si porta dietro il ῾fallimento᾿ del cosiddetto Patto Rossi, ovvero del progetto di riforma ῾federale᾿ della Confederazioneelvetica intrapresa nel 1832. In quel frangente Rossi si conquista una forte visibilità, tanto da far associare il suo ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] per il periodo aprile 1907-aprile1908). Nel 1905 pubblicò una Carta del lavoro, cioèun grafico della Confederazioneelvetica con l'indicazione dei lavori edilizi, idraulici e ferroviari, che successivamente fu aggiornata e ristampata. Entrato ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] Troya lo nominò inviato straordinario e ministro plenipotenziario presso la corte sabauda accreditandolo anche presso la Confederazioneelvetica. Gli avevano indubbiamente giovato i suoi ripetuti inviti alla moderazione e le prese di distanza dai ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] anche come analista.
Nel 1821-23 il C. partecipò alla collaborazione scientifica internazionale di cui facevano parte la ConfederazioneElvetica, il Regno di Francia, il Regno di Sardegna e il Regno lombardo-veneto, per la misurazione dell'ampiezza ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] il dibattimento si concluse con il verdetto di assoluzione per tutti e tre gli imputati, e l'ordine di espulsione dalla Confederazioneelvetica per il C. e il Clementi alla volta dell'Inghilterra o dell'America.
A Londra, dove era approdato alla fine ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] riforma ecclesiastica, furono ottenuti in Polonia grazie all'azione dei nunzi G.A. Calligari e A. Bolognetti, nonché nella ConfederazioneElvetica, ove nel 1579 G. inviò come nunzio e visitatore il vescovo di Vercelli G.F. Bonomini. Nel quadro della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , furono ottenuti in Polonia, grazie all'azione dei nunzi Giovanni Andrea Calligari e Alberto Bolognetti, e nella ConfederazioneElvetica, dove nel 1579 G. XIII inviò come nunzio e visitatore il vescovo di Vercelli Gianfrancesco Bonomini.
G ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] , nella quale ricoprì dapprima l'incarico di ministro plenipotenziario del Regno d'Italia in Grecia (1861-63) e nella ConfederazioneElvetica (1866). Nel frattempo era stato nominato senatore del Regno (13 marzo 1864) e in tale veste, una volta ...
Leggi Tutto
elvetico
elvètico agg. [dal lat. Helvetĭcus] (pl. m. -ci). – Degli Elvèzî (lat. Helvetii), antica popolazione celtica che alla fine del 2° sec. a. C. si trasferì nella regione centro-occidentale del sistema alpino, detta poi Helvetia (all’incirca...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...