• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [48]
Storia [28]
Religioni [10]
Letteratura [5]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Astronomia [1]
Storia delle religioni [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

MASSARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati – Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele. Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] a Torino all’inutile congresso della Società per la confederazione italiana presieduto appunto dall’abate torinese, continuò a 1852. Poiché aveva da poco intrapreso con la tipografia Elvetica la pubblicazione delle sue opere facendo uscire per prime ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CORVAIA, Giuseppe Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVAIA, Giuseppe Nicola Michele Borghese Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] aprile stipulava un contratto con il direttore della Tipografia elvetica di Capolago per la stampa di tredici opuscoletti di argomento la "confederazione europea", nell'ambito della quale il governo bancocratico di ciascuno Stato confederato avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Filippo Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] 32 la prima crisi provocata dall'inserimento nella nuova costituzione elvetica del giuramento di fedeltà dei parroci. Ma già dalla maggiormente le autorità e l'opinione pubblica della Confederazione fu il tentativo condotto dal D. di speculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – FIRENZE – VITERBO – PADOVA – TORINO

VIEUSSEUX, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIEUSSEUX, Giovan Pietro Marco Manfredi – Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux. Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] cominciò in quell’epoca a fare la spola fra la città elvetica e il litorale ligure dove gestiva società e affari di intermediazione Frammenti sull’Italia nel 1822 e progetto di confederazione, Firenze 1848). Con il tramonto del neoguelfismo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – CATTOLICESIMO LIBERALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIEUSSEUX, Giovan Pietro (4)
Mostra Tutti

FRAPOLLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRAPOLLI, Lodovico Luigi Polo Friz Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] modo, C. Battaglini. Collaborò in varie forme alla Tipografia elvetica di Capolago, da cui si ritirò dopo il dissidio scoppiato intervenne spesso per dibattere sugli avvenimenti politici della Confederazione. Nel 1864 aveva fondato il Bollettino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MASSONERIA IN ITALIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO NAPOLEONICO – GEROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAPOLLI, Lodovico (3)
Mostra Tutti

PEREGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGO, Pietro Gianluca Albergoni PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova. Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] fine di giugno. Fu allora che riprese contatto con l’Elvetica di Capolago e, nell’unico fascicolo del periodico La Nuova separando questione nazionale e indipendenza, di una confederazione italiana in cui venissero restaurati i regnanti ‘legittimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Alfonso Agostino Borromeo Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] miranti a ottenere dai Grigioni l'accessione all'alleanza franco-elvetica del 1663 Adottando questa linea di condotta, che era nella primavera del 1668, aveva perciò messo in allarme la Confederazione, anche se pochi mesi più tardi, con il trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RACCHIA, Paolo Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RACCHIA, Paolo Romualdo Piero Del Negro RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena. Nel 1804 era allievo [...] divenne vicepresidente della Società nazionale per la confederazione italiana fondata da Vincenzo Gioberti. A cavallo pp. 100, 173; R. Mosca, Il negoziato per l’alleanza sardo-elvetica dell’aprile 1848, Il Risorgimento, III (1951), 1, pp. 17-41 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ANTOINE HENRI DE JOMINI – CARLO ALBERTO RACCHIA – ESERCITO PIEMONTESE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
elvètico
elvetico elvètico agg. [dal lat. Helvetĭcus] (pl. m. -ci). – Degli Elvèzî (lat. Helvetii), antica popolazione celtica che alla fine del 2° sec. a. C. si trasferì nella regione centro-occidentale del sistema alpino, detta poi Helvetia (all’incirca...
federale
federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali