PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] sevizie subite durante la detenzione (duplice frattura cranica, perforazione del timpano e contusioni multiple).
La permanenza nella Confederazioneelvetica si protrasse fino all’estate 1946, ma una volta rientrato in Italia dovette prendere atto del ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] del papa come principe e proponeva di italianizzare il Regno di Sardegna mediante la cessione della Savoia alla Confederazioneelvetica. Il G. non riponeva alcuna fiducia nella forza rivoluzionaria del popolo, né traeva alimento dall'impeto eroico ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] contempo, essa doveva impedire che gli accordi di altre potenze - soprattutto Francia e Repubblica veneta - con la Confederazioneelvetica venissero a costituire una minaccia per il ducato lombardo.
Le istruzioni inviate al C., che già nel settembre ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazioneelvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] della Dieta generale di Baden del giugno 1646, alla quale il C. presenziò col titolo di ambasciatore ordinario nella Confederazioneelvetica e nei Grigioni. Con la carica diplomatica egli avrebbe cumulato, dopo il 1650, anche quella di questore di ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] paese rendeva ancora più efficace, il C. si pose all'opera con l'intento di risollevare il prestigio della Spagna nella Confederazioneelvetica.
I primi risultati della sua azione dovevano registrarsi di lì a pochi mesi. L'arrivo del C. in sede era ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] della segreteria de’ brevi che dopo di essere stato assegnato a mgr Ostini nominato nunzio apostolico presso la Confederazioneelvetica il titolo arcivescovile di Filippi, ad istanza di lui medesimo gli è stato questo commutato con quello parimenti ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] uno dei principali e più generosi finanziatori. Rappresentò a Napoli i Paesi Bassi, mentre la direzione del consolato della ConfederazioneElvetica fu assunta dapprima dal fratello Oscar, poi dal figlio John.
Il M. morì a Napoli il 22 marzo 1900 ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] l’esperienza al seguito dell’armata napoleonica nel 1813 a Lione, nel 1828 e nel 1829 si era recato nella ConfederazioneElvetica per l’acquisto del bestiame. Nella primavera del 1836 compì un vero e proprio viaggio agrario attraverso la Francia e ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] però, che sia cresciuto a Lucerna, dove dal settembre 1594 il padre ricopriva la carica di residente spagnolo nella Confederazioneelvetica. Quasi certamente, come i suoi fratelli minori, compì gli studi nel locale collegio dei gesuiti.
L'avvio alla ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] essere annessi al Regno sabaudo che, in cambio, avrebbe ceduto la Sardegna alla Francia e la Savoia alla Confederazioneelvetica, ottenendo in compenso il Canton Ticino. Dal crollo dell’Impero ottomano doveva nascere un nuovo assetto europeo, con ...
Leggi Tutto
elvetico
elvètico agg. [dal lat. Helvetĭcus] (pl. m. -ci). – Degli Elvèzî (lat. Helvetii), antica popolazione celtica che alla fine del 2° sec. a. C. si trasferì nella regione centro-occidentale del sistema alpino, detta poi Helvetia (all’incirca...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...