Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] francese. I 200 mila romanci svizzeri finanziano la propria cultura grazie ad un fondo predisposto dai membri della ConfederazioneElvetica e dal 1996 tutte le decisioni parlamentari e governative devono essere pubblicate anche in romancio. In Belgio ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] il dibattimento si concluse con il verdetto di assoluzione per tutti e tre gli imputati, e l'ordine di espulsione dalla Confederazioneelvetica per il C. e il Clementi alla volta dell'Inghilterra o dell'America.
A Londra, dove era approdato alla fine ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] rispetto a investitori o risparmiatori. Una nuova normativa dell’Unione Europea e un referendum della Confederazioneelvetica intervengono per regolare la materia.
La retribuzione dei servizi e delle prestazioni dei principali responsabili dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] la Borgogna; nell’area svizzera sono tanto attivi da provocare la resistenza dei valligiani, da cui prende origine la confederazioneelvetica; si muovono più volte verso la Boemia, usando le armi, la diplomazia e le strategie matrimoniali; provano a ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] 'enorme prestigio legato a quella carica, consolidarono i propri possedimenti in Svizzera (persi poi nel 1474 per opera della Confederazioneelvetica) e conquistarono l'Austria, che divenne la base più solida e duratura del loro potere. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] Spagna, il Senato francese e altri ancora. Si tratta di organismi fra loro assai diversi: per composizione (nella Confederazioneelvetica sono i Cantoni che decidono, dopo la riforma del 1978, come eleggere la rappresentanza nel Consiglio degli Stati ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] riforma ecclesiastica, furono ottenuti in Polonia grazie all'azione dei nunzi G.A. Calligari e A. Bolognetti, nonché nella ConfederazioneElvetica, ove nel 1579 G. inviò come nunzio e visitatore il vescovo di Vercelli G.F. Bonomini. Nel quadro della ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] ondata antigesuitica a scala europea degli anni Quaranta, connessa anche alla vicenda della guerra del Sonderbund nella Confederazioneelvetica. Il nuovo passo fu compiuto da Gioberti con la pubblicazione a Losanna, nel 1846-1847, dei cinque ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] per il matrimonio; non aveva giurisdizione sui territori delle diocesi di Costanza e di Basilea non appartenenti alla Confederazioneelvetica. Santonio giunse in Svizzera all'inizio di settembre del 1586. Dopo circa un anno di attività, dedicata in ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] 1950 a Seelisberg, città-simbolo del processo che dalle rivendicazioni del 1921 aveva condotto alla nascita della Confederazioneelvetica. L’incontro si svolse alla presenza di autorevoli teorici dell’autonomismo locale, proprio in concomitanza con ...
Leggi Tutto
elvetico
elvètico agg. [dal lat. Helvetĭcus] (pl. m. -ci). – Degli Elvèzî (lat. Helvetii), antica popolazione celtica che alla fine del 2° sec. a. C. si trasferì nella regione centro-occidentale del sistema alpino, detta poi Helvetia (all’incirca...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...