• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [60]
Storia [55]
Geografia [15]
Diritto [16]
Religioni [16]
Scienze politiche [12]
Europa [10]
Arti visive [10]
Forme e strumenti di governo [9]
Lingua [10]

DIRITTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'unificazione del diritto. - L'espressione caratterizza un movimento, di origine relativamente recente, tendente a raggiungere una più o meno completa uniformità di legislazione tra un certo numero di [...] . Infine, un'intensa opera di unificazione si è svolta a partire dalla seconda metà del secolo scorso nella Confederazione elvetica - culminante nell'adozione del codice civile, di quello delle obbligazioni e del codice penale -, negli Stati Uniti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFEDERAZIONE ELVETICA – CONVENZIONI DI GINEVRA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

BIGNON, Louis-Pierre-Èdouard, barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Guerbaville presso la Mailleraye (Senna Inferiore) il 3 gennaio 1771, morto a Parigi il 6 gennaio 1841. Scoppiata la Rivoluzione, si arruolò nelle file dell'esercito repubblicano. [...] , ancora semplice soldato, fu nominato, con l'appoggio del generale Huet e di Talleyrand, segretario della legazione presso la Confederazione Elvetica e l'anno dopo presso la Repubblica Cisalpina. Si mise subito in prima linea fra il personale della ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – REPUBBLICA CISALPINA – CAMERA DEI DEPUTATI – SANTA ALLEANZA – CENTO GIORNI

SOLMI, Arrigo

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLMI, Arrigo Storico del diritto e uomo politico, nato a Finale nell'Emilia il 27 gennaio 1873. Professore di storia del diritto italiano nelle università di Camerino, Cagliari, Siena, Parma e Pavia, [...] moderna (Italia e Francia, Milano 1931). Auspicando il mantenersi di legami di alta cultura con i Lombardi della Confederazione Elvetica, fondò e dirige l'Archivio storico della Svizzera italiana, pubblicandovi scritti numerosi. Bibl.: E. Rota, A.S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLMI, Arrigo (3)
Mostra Tutti

ADOR, Gustave

Enciclopedia Italiana (1929)

Gustave Uomo politico svizzero, nato il 23 dicembre 1845 a Cologny. Laureatosi in leggi nel 1868, fu eletto nel 1874 deputato al Gran consiglio cantonale, dove si schierò nel partito liberale-democratico. [...] la separazione della Chiesa dallo Stato. L'11 dicembre 1918 l'Assemblea federale lo nominò presidente della Confederazione Elvetica; cessato dalla quale carica, rappresentò la Svizzera nell'assemblea delle Società delle nazioni, da lui presieduta ad ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SVIZZERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADOR, Gustave (1)
Mostra Tutti

CAMPERIO, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Lodi il 28 settembre 1810, morto a La Santa presso Monza il 31 marzo 1882. Studiò all'università di Ginevra, dove fu discepolo di Pellegrino Rossi. Dal 1841 prese parte attiva alla vita politica [...] cariche, sia nella città di Ginevra (consiglio e giunta municipale, 1858-59), sia nei consigli della Confederazione elvetica; e svolse opera benemerita, con spirito umano e tollerante. Fu pertanto attaccato violentemente dal partito radicale ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PELLEGRINO ROSSI – PARTITO RADICALE – DIRITTO PENALE – R. MANZONI

BELTRAMI, Vito

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota e uomo politico, nato a Trapani il 2 dicembre 1805, morto a Firenze il 21 luglio 1884. Fece gli studî a Milano; tornato in Sicilia (1835), fondò a Palermo un periodico letterario, La Falce, che [...] di cooperare alla riforma della costituzione del 1812 e di rappresentare quel governo provvisorio presso la Confederazione elvetica. Andato in esilio, perché escluso dall'amnistia, prese dimora a Firenze. Deputato al Parlamento italiano nelle ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – CAMERA DEI COMUNI – AMNISTIA – PALERMO – SICILIA

CANTONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome (fr. canton; ted. Kanton) sono designati i 22 stati che costituiscono la Confederazione Elvetica, avvertendo tuttavia, che tre cantoni sono divisi in due e ogni mezzo cantone ha un governo [...] a sé. In Francia il canton è una suddivisione del circondario (arrondissement), corrispondente alla competenza d'un giudice di pace; ha quindi il suo equivalente nel mandamento giudiziario italiano ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – FRANCIA – FR

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105) Anna Maria Ratti Finanze. - Dato che l'unità monetaria è dal 1921 quella svizzera, nell'ottobre 1936 il governo del Liechtenstein decise di applicare i provvedimenti monetarî [...] adottati il 27 settembre dalla Confederazione elvetica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (13)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] quello interalleato di Caserta per la resa delle forze germaniche, e chiese di farvi partecipare due suoi ufficiali. La Confederazione elvetica rifiutò peraltro il visto ai delegati russi e ciò accrebbe i sospetti dell’URSS che avrebbe voluto che il ... Leggi Tutto

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] il predominio francese. Nel 1802 il Ticino viene creato cantone sovrano aggregato alla confederazione elvetica, e la costituzione generale del nuovo cantone e della confederazione fu sancita con l'"Atto di mediazione" di Napoleone l'anno seguente: il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
elvètico
elvetico elvètico agg. [dal lat. Helvetĭcus] (pl. m. -ci). – Degli Elvèzî (lat. Helvetii), antica popolazione celtica che alla fine del 2° sec. a. C. si trasferì nella regione centro-occidentale del sistema alpino, detta poi Helvetia (all’incirca...
federale
federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali