(lat. Helvetii) Antica popolazione celtica. Dapprima (forse dal 5° sec. a.C.) abitò fra il Reno, il Meno e il Giura Svevo, alla fine del 2° sec. a.C. si trasferì nel territorio dell’ Elvezia, odierna [...] (Nyon), Vindonissa (Windisch).
Dal nome degli E. deriva l’aggettivo elvetico, riferito per estensione alla Svizzera moderna. ConfederazioneElvetica Espressione (traduzione di Confoederatio Helvetica) usata ufficialmente in Svizzera nelle targhe ...
Leggi Tutto
Ampia valle della Svizzera meridionale, compresa nelle Alpi Retiche (cantone dei Grigioni) e percorsa dall’Inn. Si stende tra due catene parallele, da SO (Passo Maloja, 1815 m) a NE (confine con il Tirolo, [...] dei Trent’anni, alla soglia del 19° sec. fu teatro di lotte intestine tra patrioti e unitari, che volevano l’unione alla Confederazioneelvetica, contro i federalisti favorevoli all’Austria. Con l’Atto di mediazione (1803), fu unita alla Svizzera. ...
Leggi Tutto
La lingua francese parlata nella parte sud-occidentale della Confederazioneelvetica, la Svizzera romanda, che si estende approssimativamente a ovest del meridiano che passa tra Friburgo e Berna con i [...] cantoni del Vallese e di Vaud e la parte settentrionale della catena del Giura. Il numero dei parlanti il r. era di 1.700.000 nel 2007. I cantoni di Neuchâtel, Vaud, Giura e Ginevra sono quasi interamente ...
Leggi Tutto
Patriota (Casalpusterlengo 1802 - Bosnasco, Stradella, 1884). Esule in Spagna, partecipò alle campagne del 1821, 1822, 1823; poi, tornato in Italia, alle Cinque Giornate di Milano, ottenendo dal governo [...] provvisorio il grado di maggior generale. Caduta Milano, sconfinò nel territorio della ConfederazioneElvetica, per riparare in Piemonte dopo una marcia attraverso Coira e Bellinzona. Entrato nell'esercito sabaudo, combatté a Novara come comandante ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] coscienza popolare. Dal 1938 le quattro varietà dialettali principali, parzialmente e artificialmente livellate (con prevalenza dell’alto engadinese e del soprasilvano), sono state riconosciute quarta lingua ufficiale della ConfederazioneElvetica. ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] 'enorme prestigio legato a quella carica, consolidarono i propri possedimenti in Svizzera (persi poi nel 1474 per opera della Confederazioneelvetica) e conquistarono l'Austria, che divenne la base più solida e duratura del loro potere. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] germanica (1815-66), sotto la presidenza austriaca, trasformatasi nella Confederazione della Germania del Nord (1867-71), sotto la presidenza prussiana; la ConfederazioneElvetica (1848). Nacquero inoltre la federazione canadese (1867) e quelle ...
Leggi Tutto
Regista svizzero (n. Erlenbach, Zurigo, 1951). Dopo studi musicali, frequentò a Parigi la scuola di teatro del mimo J. Lecoq; compositore di musica per alcuni teatri di Amburgo, Vienna, Stoccarda, nel [...] Basilea, dove allestì Stägeli uf, Stägeli ab, juhee! (1991), originale commemorazione dei settecento anni della ConfederazioneElvetica. Anarchico osservatore dei comportamenti umani, si rivelò anche fuori dai confini della Svizzera con l'esilarante ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Londra 1786 - Frant, Sussex, 1880). Cugino di G. Canning, entrò in diplomazia nel 1807; incaricato d'affari a Costantinopoli (1810-12), preparò il trattato di pace di Bucarest (28 maggio 1812) [...] concentrarsi nella guerra contro Napoleone. Ministro in Svizzera (1814-18), propose il piano per la neutralità della Confederazioneelvetica, che fu approvato dal Congresso di Vienna nel 1815. Tornato a Costantinopoli come ambasciatore (1825-29), si ...
Leggi Tutto
Politico francese (Guerbaville, Seine Inférieure, 1771 - Parigi 1841), distintosi per l'attività diplomatica svolta nella confederazioneelvetica e nella Repubblica Cisalpina, dopo il 18 brumaio fu nominato [...] da Napoleone addetto alla legazione di Berlino. Tra i creatori della Confederazione del Reno (1806), dopo la pace di Tilsit (1807) fu commissario francese nella Prussia occupata, amministratore generale in Austria (1809-10), dal 1810 al 1813 ...
Leggi Tutto
elvetico
elvètico agg. [dal lat. Helvetĭcus] (pl. m. -ci). – Degli Elvèzî (lat. Helvetii), antica popolazione celtica che alla fine del 2° sec. a. C. si trasferì nella regione centro-occidentale del sistema alpino, detta poi Helvetia (all’incirca...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...