Paesetto della Svizzera (anticamente Ariollo, Oeriels, Onelz, Oriolo, Eriolz, Erieis) con 2020 abitanti, a 1145 m. s. m., nella Val Leventina, allo sbocco meridionale della galleria del Gottardo. Nel 1877 [...] valico.
Entrato Airolo, con il Ticino, nella Confederazione svizzera per i trattati del 1815, nel settembre ., Dell'invasione francese nella Svizzera, ossia della repubblica Elvetica unitaria, Lugano 1873; Dictionnaire historique et biographique de ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] e Muri-Gries (Bolzano), appartenenti alla Congregazione benedettina elvetica, già trasferitesi nel Sud Tirolo austriaco, vennero a un’associazione che favorisse i rapporti tra le congregazioni confederate e quelle che non lo erano. La Liga monastica ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] successo a un'iniziativa che pareva raccogliere il favore di alcuni Cantoni elvetici.
In realtà, ancora una volta i calcoli di C. E la Spagna, pur di tagliare la strada a una confederazione veneto-sabauda, si accordò con la Francia (capitolato di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] politica industriale, discorso tenuto all’Assemblea generale della Confederazione generale dell’industria in Roma il 9 febbraio 1960 programmazione: conferenza tenuta alla Camera di commercio italo-elvetica di Zurigo il 18 gennaio 1965, Roma 1965; ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] avrebbe accresciuto il prestigio dei Ticinesi nella Confederazione, come Caporetto aveva dimostrato il valore LXXI (1971), pp. 193, 218; S. Gilardoni, Italianità ed elvetismo nel Canton Ticino negli anni precedenti la prima guerra mondiale(1901-1914), ...
Leggi Tutto
(fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel [...] in cantone (1798-1802) della Repubblica Elvetica, poi furono repubblica indipendente (1802-10), quindi dipartimento francese del Sempione (1810-13), e infine di nuovo cantone, dal 1815 incorporato nella Confederazione (nel 1845 aderì al Sonderbund). ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico svizzero (Nantes 1752 - Basilea 1821). Trasferitosi (1769) a Basilea, divenne ben presto il capo del partito francofilo; dopo lo scoppio della Rivoluzione francese fece da intermediario [...] di Parigi, richiedendo l'intervento francese nella confederazione e propugnando l'accettazione delle misure contro gli locale direttorio; il 12 apr. 1798 proclamò la costituzione della repubblica elvetica; l'anno dopo fu sostituito da F.-C. de La ...
Leggi Tutto
Denominazione del paese di Vaud proclamatosi indipendente da Berna (1798). Dopo il Giura (tolto alla confederazione nel 1792-93), fu il primo territorio svizzero passato alla Rivoluzione. Pochi mesi dopo, [...] quando la Francia impose alla Svizzera l’organizzazione unitaria della Repubblica Elvetica, fu sostituita dal Cantone del Lemano, sostituito nel 1803 dal Cantone di Vaud.
Dal 1801 al 1815 si chiamò Dipartimento del Lemano il territorio dell’ex ...
Leggi Tutto
UNTERWALDEN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] in un'alleanza perpetua, che è l'atto costitutivo della Confederazione Svizzera; alla fine di quello stesso anno anche l'Obwalden eroicamente ai Francesi, che avevano instaurato la Repubblica elvetica; ma la repressione francese fu tanto sanguinosa, ...
Leggi Tutto
URI (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina ad O. con i cantoni di Unterwalden, Berna e Vallese, a S. con il Canton Ticino, ad E. con quelli dei Grigioni [...] sue spedizioni al di là dei monti altri cantoni confederati. Gli Svizzeri s'impadronirono così di una gran parte rivoluzione francese, che ebbe per conseguenza la creazione della Repubblica Elvetica, una e indivisibile, e non riebbe vita che nel 1803 ...
Leggi Tutto
elvetico
elvètico agg. [dal lat. Helvetĭcus] (pl. m. -ci). – Degli Elvèzî (lat. Helvetii), antica popolazione celtica che alla fine del 2° sec. a. C. si trasferì nella regione centro-occidentale del sistema alpino, detta poi Helvetia (all’incirca...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...