Chiese nazionali
In Età moderna (e oltre) la Chiesa cattolica si caratterizza quale federazione di C.n. i cui rapporti con Roma erano regolati da una serie di accordi e/o consuetudini. Martino V, ancora [...] , Aragona (e nel 1478 concesse alla Spagna di istituire l’Inquisizione sotto controllo regio), Danimarca, Confederazioneelvetica, Ungheria. Giulio II stipulò nuovi concordati con la Castiglia e poi con Portogallo, Polonia, Norvegia, Danimarca ...
Leggi Tutto
Pictet de Rochemont, Charles
Diplomatico svizzero (Ginevra 1755-Lancy, Ginevra, 1824). Nel 1792 organizzò la difesa di Ginevra contro i francesi e, dopo l’annessione della città alla Francia, si ritirò [...] dell’indipendenza di Ginevra e la rappresentò come plenipotenziario al Congresso di Vienna (1814-15). Come inviato della Confederazioneelvetica, redasse a Parigi (1815) l’atto in cui si dichiarava la neutralità perpetua della Svizzera. ...
Leggi Tutto
Schulthess, Edmund
Politico svizzero (Brugg, Argovia, 1868-Berna 1944). Fu eletto nel Consiglio federale (1912) nelle file del Partito radicale. Diresse il dipartimento del Commercio, industria e agricoltura [...] fino al 1914, poi quello dell’Economia pubblica (1915-35). Fu presidente della Confederazioneelvetica quattro volte (1917, 1921, 1928 e 1933). ...
Leggi Tutto
. La Svizzera, dopo la caduta di Berna (5 maggio 1798) e la dedizione di Friburgo e di Soletta, era venuta in potere della Repubblica francese, la quale le impose una forma unica di governo, a propria [...] alla controrivoluzione, o meglio all'anarchia. Il governo elvetico si rifugiò da Berna a Losanna. Napoleone, che meglio rispondente alla formazione storica, etnica e religiosa della Confederazione (v. anche svizzera: Storia).
Bibl.: Amtliche Sammlung ...
Leggi Tutto
Zug Cittadina della Svizzera centrale (25.778 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 425 m s.l.m., sulla sponda nord-orientale del lago omonimo. Mercato di prodotti agricoli e centro di [...] come quinto membro nella Confederazione svizzera, il paese di Z. si trovò circondato dai territori della Confederazione stessa, di cui entrò e il clero accolsero con favore la Costituzione elvetica, mentre la popolazione rurale, analogamente a quanto ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] N., come coadiutore dell'ex-elettore Carlo Teodoro Dalberg. La Confederazione era un enorme cuneo tra l'Austria e la Prussia, là dell'Elba, e riceveva anch'essa, non meno della repubblica elvetica e del granducato di Varsavia, la legge di N. "Il ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] dalla dominazione spagnola. Ma il trattato di confederazione ivi stipulato attraverso molte difficoltà e diffidenze, L. Oken, il quale aveva più volte partecipato ai congressi elvetici, che intervenne anche al primo tenuto in Italia (1839), ma ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] fecero rappresentare d'allora in poi nella Dieta della Confederazione; ma i voti dei due rappresentanti contarono per uno e i Linden (i "molli"). I semicantoni, durante la repubblica elvetica (1798-1803), furono riuniti, con San Gallo, nel cantone del ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] cantoni di Uri, Schwyz e Unterwalden che nel 1291 si erano confederati. Nel trattato erano fatti salvi i diritti della casa di Asburgo Il cantone perdette la sua autonomia durante la Repubblica Elvetica (1798-1803) di cui divenne un distretto: anche ...
Leggi Tutto
GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus)
Adriano Augusto MICHIELI
Adriano Augusto MICHIELI
*
Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] alleanza; e finalmente nel 1352 (4 giugno) entrò nella confederazione con Zurigo e i cantoni forestali, tuttavia in posizione di della rivoluzione francese, Glarona s'oppose alla Repubblica elvetica, e capitolò solo di fronte alle armi francesi. ...
Leggi Tutto
elvetico
elvètico agg. [dal lat. Helvetĭcus] (pl. m. -ci). – Degli Elvèzî (lat. Helvetii), antica popolazione celtica che alla fine del 2° sec. a. C. si trasferì nella regione centro-occidentale del sistema alpino, detta poi Helvetia (all’incirca...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...