CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] alcuna notizia sulle intenzioni del loro congiunto.
Alla fine del 1552 l'assemblea delle città cattoliche della Confederazioneelvetica obbligò il governo locarnese ad espellere dal proprio territorio i tre esuli lombardi di confessione riformata che ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] il 18 giugno 1827, furono talmente positivi da spingere Leone XII a inserire il nome del nunzio della ConfederazioneElvetica nella lista delle promozioni cardinalizie del concistoro celebrato qualche giorno dopo, il 25 giugno.
Nasalli, all'età di ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] Il progressivo declino economico a partire dalla metà del sec. 15° e il decentramento di C. rispetto alla Confederazioneelvetica dal 1499 comportarono una sensibile diminuzione della sua importanza.Gli scavi effettuati dal 1983 nell'area della città ...
Leggi Tutto
SEGRE, Vittorio Dan
Giovanni Scirocco
– Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina.
Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] e poveri, tra la maggioranza ebraica e la minoranza araba –, la proposta di uno status di neutralità simile a quello della Confederazioneelvetica (Le metamorfosi di Israele, cit., pp. 184-196).
Morì a Torino il 27 settembre 2014.
Opere. Israele e i ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] una vera e propria dinastia di ambasciatori, i quali per oltre un secolo si succederanno nella carica di rappresentante spagnolo nella Confederazioneelvetica.
Il C. morì a Milano il 24 apr. 1594; il 20 marzo di tre anni prima aveva testato a favore ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] prese parte attiva ai lavori del Parlamento. Nominato il 3 genn. 1849 commissario del Regno di Sicilia presso la Confederazioneelvetica, fece pressioni presso quel governo, ma senza risultati, perché sciogliesse i contratti con il re di Napoli circa ...
Leggi Tutto
GALLI, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Laterza (Taranto), in diocesi di Acerenza da Giovanni Domenico e da Violante de Cositore. Fu battezzato il 21 apr. 1611. Addottorato in utroque iure, [...] Carlo Carafa, vescovo di Aversa, che lo condusse con sé a Lucerna nel 1653, quando fu inviato nunzio presso la ConfederazioneElvetica.
Il 23 nov. 1654 il Carafa, trasferito alla nunziatura di Venezia, affidò al G. la gestione degli affari correnti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Susanna Peyronel
Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] si oppose il marchese di Pescara, essendo Domodossola un caposaldo di grande importanza strategica, al confine con la Confederazioneelvetica. Egli proponeva invece di dare questo incarico "a un español que fuesse persona de mucha confiança y ...
Leggi Tutto
Guglielmo Tell
Margherita Zizi
Arciere leggendario ed eroe nazionale svizzero
Protagonista di una leggenda medievale, Guglielmo Tell è un abilissimo arciere: condannato a colpire una mela posta sul [...] che fanno da sfondo alle sue gesta rievocano un avvenimento storico reale, la conquista dell'indipendenza da parte della Confederazioneelvetica intorno al 1300, e per questa ragione Guglielmo Tell è diventato l'eroe nazionale del popolo svizzero. La ...
Leggi Tutto
federazioni e confederazioni
Roberto Castaldi
Forme diverse di unione tra Stati
La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o [...] gli Stati Uniti, il Canada, la Germania, la Svizzera, l'India, l'Australia, il Brasile e diversi altri. Alcuni Stati si chiamano formalmente confederazioni, come la ConfederazioneElvetica, ossia la Svizzera, anche se sono giuridicamente federazioni. ...
Leggi Tutto
elvetico
elvètico agg. [dal lat. Helvetĭcus] (pl. m. -ci). – Degli Elvèzî (lat. Helvetii), antica popolazione celtica che alla fine del 2° sec. a. C. si trasferì nella regione centro-occidentale del sistema alpino, detta poi Helvetia (all’incirca...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...