FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] quello del pontefice. La prima attestazione del cambiamento è nel breve del 17 maggio 1541 con cui Paolo III lo nominò nunzio presso la Confederazioneelvetica.
In Svizzera i pontefici non avevano più mantenuto nunzi dal 1533. Stretti rapporti con la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] dei protestanti a Morbegno, Tirano e Sondrio. Inoltre, segnalò la fragilità del fronte cattolico all'interno della Confederazioneelvetica e si adoperò per la sollecita restituzione di terre e castelli del vescovo di Basilea occupati dall'esercito ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] la notte prima di partire per il fronte, disertò e, oltrepassata la frontiera con la Svizzera, si stabilì a Zurigo.
Nella Confederazioneelvetica, a contatto con numerosi fuorusciti e con i più noti rivoluzionari di tutta Europa, per il M. si aprì un ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] , e con la dissenting opinion di uno dei giudici, riconosce che nel caso di specie le norme vigenti nella Confederazioneelvetica hanno determinato la violazione del diritto ad un equo processo, garantito dall’art. 6, § 1, della Convenzione. La Corte ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] condanna comminatagli dal tribunale di Castrovillari, fu costretto a lasciare l'Italia e a riparare in Svizzera. Nella Confederazioneelvetica entrò in contatto con A. Costa, A. Kuliscioff, O. Gnocchi Viani ed altri rifugiati politici.
Ritornato in ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] .
Durante la sua permanenza a Lugano, inoltre, il C. fece amicizia con il "pretore" inviato dal governo della Confederazioneelvetica ad amministrare la città, Hieronymus Frick, e la consuetudine con il colto uomo politico gli permise di conoscere le ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] possono collocare in questo ambito apparvero nelle esposizioni più importanti dei momento: l'Addolorata (proprietà della ConfederazioneElvetica) alla Permanente di Milano del 1898; La notte e Ilmeriggio (propr. privata), insieme con Ricordati della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] d'oro è la Spagna che riequilibrava il vantaggio diplomatico francese, ottenuto con il patto tra Enrico IV e la Confederazioneelvetica nel gennaio 1602, e ristabiliva un saldo controllo del corridoio alpino tra il Milanese e la rotta delle Fiandre ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] 1654 il titolo di patriarca di Alessandria in partibus infidelium e il 28 novembre fu inviato come nunzio presso la Confederazioneelvetica. Sorpreso nel corso del viaggio dalla notizia della morte di Innocenzo X, il B. si fermò a Bellinzona fino all ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] sevizie subite durante la detenzione (duplice frattura cranica, perforazione del timpano e contusioni multiple).
La permanenza nella Confederazioneelvetica si protrasse fino all’estate 1946, ma una volta rientrato in Italia dovette prendere atto del ...
Leggi Tutto
elvetico
elvètico agg. [dal lat. Helvetĭcus] (pl. m. -ci). – Degli Elvèzî (lat. Helvetii), antica popolazione celtica che alla fine del 2° sec. a. C. si trasferì nella regione centro-occidentale del sistema alpino, detta poi Helvetia (all’incirca...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...