ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] sede a Ginevra controllata da Florio Fiorini, ex direttore finanziario dell’ENI, e presieduta dall’ex presidente della Confederazioneelvetica Nello Celio. Quest’ultimo era poi anche chairman della Banca Rasini di Milano, controllata attraverso la ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] di definizione dei caratteri.
Ancora al 1853 dovrebbe risalire la Vivandiera commossa dinanzi a una croce (proprietà della ConfederazioneElvetica, in deposito presso il Museo Vela di Ligornetto, nel Canton Ticino), che fu presentato quell'anno alla ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] e l'intenzione di attribuirgli altri incarichi. Nel settembre del 1581 il B. concluse così la sua nunziatura nella Confederazioneelvetica.
Il 16 sett. 1581 Gregorio XIII lo designò a succedere al nunzio presso la corte imperiale, Ottavio di Santa ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] inquieti: lo stesso motivo per cui furono offerti a C. Cattaneo gli incarichi, rifiutati, di plenipotenziario presso la Confederazioneelvetica e poi presso la Gran Bretagna. Il G. in effetti aveva contatti e amicizie con esponenti della Sinistra (l ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] ’ottobre lo fece nominare ambasciatore italiano a Berna quale ministro plenipotenziario presso la ConfederazioneElvetica.
Dopo vent’anni il M. ritornava quindi in terra elvetica in ben altra veste, sensibile però ai legami spirituali e materiali a ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] con articoli e traduzioni, scrisse il testo memorialistico La guerra a Milano, ritenuto non pubblicabile dal governo della Confederazioneelvetica in quanto non in linea con la scelta di neutralità e perché in contrasto con il divieto di svolgere ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] professione di consulenza legale, che gli aveva dato l'agiatezza, il D. riparò in Svizzera.
La libera Confederazioneelvetica accoglieva con affettuosa ospitalità i rifugiati politici e mostrava di considerare non solo una missione, ma anche un ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] 64, 101 s.; Memoriae et laudi eminentissimi viri Aloisii M. card., Città del Vaticano 1944; Ricordo della nunziatura nella Confederazioneelvetica, in L'Osservatore romano, 27 ag. 1944; Luminoso apostolato, ibid., 28-29 ag. 1944; La solenne cappella ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] Promotrice di Torino, presentando una tela dal titolo Sentinella (che potrebbe corrispondere all'opera di proprietà della ConfederazioneElvetica, in deposito a Ligornetto, Museo Vela, ovvero alla tavoletta della Galleria d'arte moderna di Novara ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] 1828), il padre di Giulio Prinetti, nella primavera del 1848 fu inviato ufficioso del governo provvisorio lombardo presso la Confederazioneelvetica e dopo l’unificazione fu a lungo sindaco di Merate, in Brianza, dove possedeva vasti fondi terrieri e ...
Leggi Tutto
elvetico
elvètico agg. [dal lat. Helvetĭcus] (pl. m. -ci). – Degli Elvèzî (lat. Helvetii), antica popolazione celtica che alla fine del 2° sec. a. C. si trasferì nella regione centro-occidentale del sistema alpino, detta poi Helvetia (all’incirca...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...