(ted. Preussen) Regione storica dellaGermania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] il nucleo originario della regione era quello che occupava una porzione del Bassopiano Germanicosettentrionale tra Elba e ; sciolta quindi la Confederazionegermanica, creò e assunse la direzione di una ConfederazionedellaGermania del Nord. Il ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] dominio incontrastato in gran parte dell’Italia settentrionale e centrale, operando come un soluzione delle vertenze fra lavoratori e datori di lavoro. La Confederazione dei sindacati alle mire espansionistiche dellaGermania, finché il rafforzarsi ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] il Mezzogiorno, la Germania, la Spagna settentrionale (o marca di Spagna) e la zona mistilingue tra Francia e Germania – l’impero (1805), della Baviera, del Baden, del Württemberg e di altri Stati minori che costituirono la Confederazione renana (1806 ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] la Prima. Essa era una confederazione di partiti socialisti di vario colore (con l'eccezione dellaGermania orientale e dell'Albania) e i partiti e numerose peripezie le portò nella provincia settentrionaledello Shen hsi, che sarebbe stata la loro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] intelligentemente risolto: il riarmo dellaGermania. Il governo francese dovette ai suoi partners: un progetto di confederazione in cui ogni paese avrebbe conservato la dall'Europa meridionale a quella settentrionale. A parte questi progressi, ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] dellaGermania, della Francia, dell'Italia e del Regno Unito, nonché membri eminenti, tutti e quattro, della Tunisia per l'avvio dell'indipendenza negoziata; ma proprio la politica da lui seguita in Africa settentrionale, tendente a trovare un ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] temporaneamente il controllo della Siria settentrionale e persino di di tipo quasi statale su più tribù e intere confederazioni di tribù (v. Crone, 1980, p. il Sacro Romano Impero della nazione germanica, che all'epoca della sua massima espansione ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] mediazione nel campo della musica strumentale tra le esperienze italiane e quelle dell’Europa settentrionale, la città di Metternich e vi parteciparono tutti gli Stati membri dellaConfederazioneGermanica. Il 15 maggio 1820 fu approvato il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] confederative, quali l'Unione delle Repubbliche dell'Africa Centrale, formata dalla Rhodesia settentrionale, dalla Rhodesia meridionale e dal Niassa (1960), la Confederazionedelle due terzi della Camera alta in Germania, il consenso della Camera alta ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] in Italia, in Germania e in Portogallo un serio studio dell'Africa fu impedito che le culture delle varie regioni dell'Africa settentrionale oggetto del loro il diritto di creare una propria confederazione, o di ricongiungersi all'Africa Nera ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....