Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] germaniche (Goti e Gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono verso il Mar Nero; durante il 5° e il 6° sec. nella Polonia nord destra Confederazione, che ha conquistato il 12,1% dei voti.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] quella nord-orientale (San Gallo) e, naturalmente, nelle aree alpine (dove il limite delle nevi Il complicato processo di formazione dellaConfederazione costituì per lungo tempo principio del 18° sec. il barocco dellaGermania meridionale penetrò ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] che sboccano nel Mare delNord.
A causa della diversità del rilievo dei paesi attraversati, nel bacino del R. (170. Confederazionedel R. Fu formata il 12 luglio 1806, su iniziativa di Napoleone e sotto il suo protettorato, da 16 Stati dellaGermania ...
Leggi Tutto
Schwarzburg Centro dellaGermania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente [...] lo S.-Rudolstadt che nel 1711 acquisì la dignità principesca. Il principato fu membro dellaConfederazione tedesca (1815), di quella GermanicadelNord (1867) e dell’Impero tedesco (1871). Nel novembre 1918 gli S. abdicarono.
L’altro figlio di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ) e a quelli della Repubblica autonoma della Tataria (che rivendicavano la piena indipendenza), i Tedeschi del Volga (per i quali El'zin chiese alla Germania speciali aiuti per ridar vita all'antica Repubblica autonoma), gli Osseti delNord e gli ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sua vita, pose fine alla dominazione etrusca nel nord d'Italia; le guerre mosse anche dai suoi quali s'accorsero quanto fosse dura l'oppressione germanica (v. lega, XX, p. 734). delle Alpi. Col trattato di Bellinzona del luglio 1426 la confederazione ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] dagli Stati Uniti (24,8%), dalla Rep. Fed. di Germania (11%), dal Brasile (10,9%) e dall'Italia (7 del 1961, dopo molti tentennamenti, restituì ai sindacati il controllo dellaConfederazione sfruttamento del prodotto nel nord e nel sud del paese ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] dellaGermania), la Banca mondiale ha ormai inserito la C. del Sud fra i paesi più evoluti del mondo. Non più tardi della prima metà degli anni Ottanta il PIL pro capite della C. del organizzazioni sindacali (la Confederazione coreana dei sindacati, ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Germania, la Francia e la Svizzera occidentale. La città si estende da sud a nord in magnifica posizione sulle due rive della Limmat e della Sihl; il clima, assai mite per la vicinanza del di Zurigo, pure i confederati non vollero subire un accordo ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] le leghe cittadine medievali) e delleConfederazioni (le Province Unite dei Paesi Bassi, l'unione delle comunità elvetiche fino al 1848, la Confederazionegermanicadel 1815, gli statunitensi Articoli di Confederazionedel 1777), alla maggiore unità ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...