MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ) e del mantenimento del numeroso equipaggio di circa 200 uomini (un talento al bimestre), i piccoli stati confederati con Atene e anche sulla condotta della guerra nel Mare delNord, nel primo tempo delle ostilità; la Germania presumeva che le sue ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dell'esercito ch'era rimasta in patria a difesa contro i barbari delnord e gli inquieti Greci del poiché alla sua morte le due confederazioni, contro cui aveva lottato, erano meta alla quale, spinta dalla Germania, aspirava; la Russia, a comporre ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e poi dei dirigenti dellaConfederazione Generale del Lavoro (CGdL), costituita 1949).Nei paesi dell'Europa delnord, i partiti 1959.
Miller, S., Potthoff, H., A history of German social democracy. From 1848 to the present, Leamington 1986.
...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] sostanzialmente al caso dellaconfederazione di Stati, di cui sono notevoli esempi la Confederazione degli Stati Uniti d'America (1778-1787), la Confederazione Elvetica (1815-1848) e quella Germanica (1815-1871). La confederazione, che del resto non ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] . Questa lotta ha in Germania una lunga tradizione che ha delNord sul finire della seconda guerra mondiale. Per essere esatti, l'atto di nascita di tali organi (D. L. deldella Fondazione Brodolini, Venezia 1984.
Confederazione Generale dell' ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del 2 ottobre 1925, le due parti contraenti, e cioè la Confederazionedelle corporazioni fasciste e la Confederazione generale dell e la Germania Federale; o, al livello delle proiezioni ideologiche sindacalismo dei paesi delNord Europa, il ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] confederazione italiana affidata alla presidenza onoraria del nell’area germanica, dove dal della Sicilia aveva di fatto modificato le frontiere marittime e nuovi mari si erano aperti alla marina italiana, come il Mar Baltico e il Mare delNord ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] a esercitare un potere di tipo quasi statale su più tribù e intere confederazioni di tribù (v. Crone, 1980, p. 20). Uno di della nazione germanica, che all'epoca della sua massima espansione sotto Enrico IV e Federico II si estende dal Mare delNord ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] si pronunciò a favore dell’ammissione alle Nazioni Unite della Cina popolare e, all’insaputa del governo, elaborò, e sottopose all’Unione Sovietica, un piano per la riunificazione e la neutralizzazione dellaGermania. In occasione dei suoi numerosi ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] protocollo segreto con cui i due paesi s'intesero per la spartizione della Polonia e del Baltico. Dei protocolli segreti fu trovata una copia fotografica in Germania alla fine della guerra, ma i Sovietici ne smentirono l'esistenza per più di sessant ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...