(ted. Deutscher Bund) Unione composta dai principi sovrani e dalle città libere dellaGermania, istituita con l’Atto fondamentale di Vienna dell’8 giugno 1815. Suoi scopi furono la sicurezza interna ed [...] ne decretò lo scioglimento.
Per iniziativa della Prussia, e segnatamente del cancelliere O. von Bismarck, nello stesso anno fu creata la ConfederazionedellaGermaniadelNord, unione federale di 22 Stati a norddel Meno. La presidenza spettò al re ...
Leggi Tutto
(ted. Kleindeutschen) Nome con cui furono polemicamente designati nel periodo 1848-66 i fautori dell’unificazione degli Stati tedeschi sotto l’egemonia prussiana nella forma di uno Stato federale che [...] 27 aprile 1849). Nel 1859 i P. si organizzarono politicamente nell’Unione nazionale; a conclusione del conflitto austro-prussiano del 1866, con la creazione dellaConfederazionedellaGermaniadelnord la soluzione ‘piccolo-tedesca’ risultò vincente. ...
Leggi Tutto
Sassonia-Meiningen Antico ducato dellaGermania, fondato nel 1680 dal figlio di Ernesto I il Pio di Sassonia-Gotha, Bernardo (1649-1706), che acquistò (1699) anche Coburgo, ceduta nel 1714 a Giovanni Ernesto [...] e assunse il titolo di duca di S. e Hildburghausen. Nel 1867 il nuovo duca Giorgio II (1826-1914) aderì alla ConfederazionedellaGermaniadelNord e poi all’Impero tedesco. Al termine della Prima guerra mondiale il ducato fu annesso alla Turingia. ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] , stipulata in base alla mediazione francese, avesse stabilito che questi stati non fossero compresi nella ConfederazionedellaGermaniadelnord e sebbene in essi (specialmente nella Baviera e nel Württemberg) ci fossero ancora vivi risentimenti ...
Leggi Tutto
LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera [...] . Quest'elemento psicologico ebbe gran rilievo nelle mutazioni della politica bavarese. Il proposito del re L. di aderire alla confederazionedellaGermaniadelnord fu tuttavia ostacolato, non solo da una delicatissima situazione internazionale ...
Leggi Tutto
SCHULZE-DELITZSCH, Hermann
Anna Maria Ratti
Nato a Delitzsch il 29 agosto 1808, morto a Potsdam il 29 aprile 1883. Studiò diritto a Lipsia e a Halle, entrò quindi nella magistratura. Nel 1848 fu eletto [...] Sch.-D., rientrato nel 1861 alla camera prussiana e divenuto poi (1867) membro del Reichstag dellaconfederazionedellaGermaniadelNord e quindi (1881) del Reichstag dell'impero.
I suoi principî fondamentali sono per lo più derivati da F. Bastiat ...
Leggi Tutto
NIKOLSBURG
Walter Maturi
. Nome tedesco di Mikulov, città della Cecoslovacchia, con circa 8000 ab., posta a 248 m. s. m. presso il confine austriaco. Da essa prendono nome i preliminari di pace del [...] e dovette riconoscere alla Prussia il posto di potenza dirigente la ConfederazionedellaGermaniadelnord, nonché le annessioni dello Schleswig-Holstein, del Hannover, dell'Assia-Kassel, cioè d'una popolazione di circa tre milioni di abitanti ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] Elba inferiore, il Mare delNord e il Baltico; dal 1866 forma la parte meridionale della provincia prussiana di Schleswig- dalla Danimarca dovette, per richiesta della dieta dellaConfederazionegermanicadel 1858, essere dichiarata senza vigore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] , gli austriaci vengono sconfitti. La pace di Praga (23 agosto 1866) è l’abbandono del sogno di una Grande Germania, sostituita dalla ConfederazionedellaGermaniadelNord; ma, soprattutto, le clausole sono un capolavoro di Bismarck che – dopo aver ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] , fu assegnato per la seconda volta allo stato maggiore del gran comando di dipartimento di Milano.
Dal 1868 al 1869 fu inviato in missione nella ConfederazionedellaGermaniadelnord, a Berlino. Al suo rientro consegnò al comando alcuni rapporti ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...