(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] bassa Mosa, cambia poi il nome in Merwede e si getta nel Mare delNord. Il rimanente delle acque, o Neder Rijn, dopo aver staccato a Huissen ripreso a funzionare dopo la Seconda guerra mondiale.
Confederazionedel R. Fu formata il 12 luglio 1806, su ...
Leggi Tutto
Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente [...] costituì lo S.-Rudolstadt che nel 1711 acquisì la dignità principesca. Il principato fu membro della Confederazione tedesca (1815), di quella Germanica delNord (1867) e dell’Impero tedesco (1871). Nel novembre 1918 gli S. abdicarono.
L’altro figlio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] spesso inferiori ai 10 °C nella regione centrale e in quella nord-orientale (San Gallo) e, naturalmente, nelle aree alpine (dove egemonia esercitata dalla Francia, che dominò la Confederazione dai primi del 1600 fino all’età napoleonica. Durante tale ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] una Camera sindacale del lavoro e nel gennaio 1922 fu istituita la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali della realizzazione di un nuovo quartiere fieristico nell’area Nord della città, sul quale si innesteranno successivi interventi ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] Alberta ma ora anche nella Columbia Brit. e nel Nord (bacino del fiume Mackenzie), nel Manitoba e nel Saskatchewan (95 NATO. L'Esposizione mondiale del 1967 a Montreal, in coincidenza con il centenario della Confederazione canadese, vede l'afflusso ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di leggi di ogni singolo stato federale, divenne nel 1869 legge della confederazione della Germania delnord e in virtù della costituzione del 1871 legge del Reich. La formazione del codice civile rese necessario un adattamento che si attuò per opera ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 67 hanno subito una diminuzione, in molti rilevante, come nei dipartimenti delNord (67,9%), Mosella (30%), Hérault (24%), Ardenne (23%), Pétain a G. Rivollet, segretario della confederazione degli ex-combattenti. Rimasero fuori i comunisti ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] lana greggia, rotaie, piombo, iuta, zolfo. L'America delNord (Stati Uniti), del Sud (Argentina, Uruguay, Venezuela) e l'Europa ( le prime misure di repressione e la scissione della Confederazione generale dei lavoratori. Tentativi d'intesa tra l ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] vicine. Il Perón, sostenuto dalla Confederazione generale del lavoro e da altri gruppi, prometteva Bernardo Canal Feijóo e Horacio Rava (due poeti, questi, delnord, di Santiago del Estero); il cileno Pablo Neruda, gli oriundi uruguayani Enrique ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di trasformare l'Unione in una Federazione o in una Confederazione di stati indipendenti, se non in una sorta di aiuti per ridar vita all'antica Repubblica autonoma), gli Osseti delNord e gli Ingusci (dopo la rottura di questi ultimi con ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...