• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [666]
Archeologia [59]
Storia [163]
Geografia [84]
Biografie [73]
Europa [51]
Storia per continenti e paesi [48]
Diritto [53]
Storia contemporanea [35]
Economia [34]
Arti visive [33]

Aix-en-Provence

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aix-en-Provence G. Démians d'Archimbaud (lat. Aquae Sextiae) Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] topografico significativo, l'oppidum di Entremont, centro della confederazione salluvica; sconfitta ma non dimenticata, Aquae Sextiae Terminato forse alla fine del sec. 12° o al principio del seguente (galleria nord), questo chiostro rappresenta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia Luigi Caliò Anthi Efstathiou Tessaglia di Luigi Caliò La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] allo stato tessalo: i Magneti a est, i Perrebi a nord, i Dolopi a sud-ovest, sui monti del Pindo e a sud, nella valle dello Sperchios, gli Aeniani 374 a.C. diventa il primo stratega della confederazione proveniente da Phere e, dopo il suo assassinio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena Vincenzo Fiocchi Nicolai Bolsena La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] urbano, stretto e allungato, orientato sud-ovest/nord-est, nonostante l’accidentalità del sito è di tipo regolare. La fotografia teneva una festa annuale della confederazione dei popoli della Tuscia. A partire almeno dalla fine del V secolo, B. fu  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali Stanislaw Tabaczynski Gli slavi occidentali Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] , Grande Moravia. Le tribù locali avevano creato una confederazione politica sotto la guida di Mojmir. Rostislao, il dal moravo Ṡwiętopełk e dall’inizio del X secolo sottoposti al potere ceco e, più a nord, un centro sulle terre della Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna Giovanna Bermond Montanari Bologna Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] est oltre l’Aposa. Gruppi minori di tombe si trovano a nord e a est dell’abitato, segnandone i confini. Una consistente divenne il capoluogo della confederazione tribale dei Boi, mutando il nome in Bononia. Dalla metà del IV a tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni Ciro Lo Muzio Gli unni Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] con i Xiongnu, popolazione prevalentemente nomade che alla fine del III sec. a.C. si pose a capo di una potente ed eterogenea confederazione tribale al di là dei confini nord-occidentali della Cina. Diversi studiosi sono difatti dell’opinione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

ASHIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASHIR L. Golvin ASHĪR (Achir) Antica città fortificata dell'Algeria, situata, secondo le fonti, a km. 170 a S di Algeri, nei monti del Titeri.La sua fondazione fu attribuita a Zīrī (figlio di Manād, [...] della tribù dei Tolkata, confederazione dei Ṣanhāja), la cui famiglia si imponeva nel Maghreb centrale all'epoca in cui al centro della parete nord con un'alcova probabilmente coperta da una cupola: si tratta verosimilmente del salone d'onore in cui ... Leggi Tutto
TAGS: IBN KHALDŪN – IBN IDHĀRI – CAPITELLI – ALTOPIANO – AVANCORPO

RUSICADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSICADA (῾Ρουσικάδα) G. Ch. Picard Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] i quali S. Gsell (Hist. anc. Afrique Nord, ii, pp. 151-152) hanno pensato che il più antico testo che affermava l'esistenza della confederazione di Cirta (cursus di Cecilio Gallo fra il da costruzioni moderne. L'edificio del diametro di m 82,40, è ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri Paolo Sommella Alatri Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] vittoria romana sulla confederazione ernica nel 306 a.C. Divenuta municipio con Anagni e Ferentino a seguito della lex Iulia del 90 a.C rettangolari. L’impianto coerente con l’orientamento del lato nord delle fortificazioni dell’acropoli è forse da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nordamericano
nordamericano (o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
achèo
acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali