(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] bassa Mosa, cambia poi il nome in Merwede e si getta nel Mare delNord. Il rimanente delle acque, o Neder Rijn, dopo aver staccato a Huissen ripreso a funzionare dopo la Seconda guerra mondiale.
Confederazionedel R. Fu formata il 12 luglio 1806, su ...
Leggi Tutto
Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente [...] costituì lo S.-Rudolstadt che nel 1711 acquisì la dignità principesca. Il principato fu membro della Confederazione tedesca (1815), di quella Germanica delNord (1867) e dell’Impero tedesco (1871). Nel novembre 1918 gli S. abdicarono.
L’altro figlio ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] della popolazione era tutt’altro che fiaccato.
La riconquista delNord-Est della penisola Iberica caduta nelle mani dei Saraceni fu effetti del grande progresso economico e politico di Barcellona, e della sua importanza in seno alla Confederazione ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] di un commando in una scuola di Beslan, nell'Ossezia delNord, dove una ventina di terroristi s'impadronì di 1200 bambini, di trasformare l'Unione in una Federazione o in una Confederazione di Stati indipendenti, se non in una sorta di Commonwealth ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] ; a E e a O si affaccia sul Baltico e sul Mare delNord. Il territorio si presenta in forma di pianura, qua e là interrotta Confederazione germanica in virtù del principio d’indivisibilità dall’Holstein che era parte della stessa Confederazione. ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] Lega grigia, onde il nome di G., mentre le comunità delnord nel 1436 costituivano la Lega delle dieci giurisdizioni. Nella lotta contro fu costituito il cantone dei G., membro della Confederazione Svizzera, della quale da allora condivise le sorti. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] movimenti e le azioni dei Longobardi nell’ambito della confederazione sveva che si oppose con successo al tentativo di Augusto fase Seedorf, la più recente fra quelle dell’età del Ferro nella Germania delNord che ha inizio intorno al 120 a.C. (dopo ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Bibele. Tra i Boi e il mare v’erano i Lingoni, di cui non conosciamo che il nome. A norddel Po, a occidente, era una confederazione di popoli denominata Insubri con capitale Mediolanum e, tra questi e i Veneti, i Cenomani con capitale Brixia. Di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] III secolo per indicare una confederazione di popoli germanici stanziata lungo il corso inferiore del Reno nella sua riva differenze rispetto a quanto è noto nelle regioni limitrofe delNord-Est della Germania e dei Paesi Bassi. Questi abitati ...
Leggi Tutto
Holstein
Regione storica della Germania settentr., l’H. fu esposto alle invasioni dei danesi fino ai tempi dell’imperatore Corrado II, che ne fissò i confini settentr. al Fiume Eider. Nel 1111 il duca [...] Schleswig fosse feudo danese e l’H. feudo imperiale tedesco. Nel 1815 l’H. entrò a far parte della Confederazione della Germania delNord. Con la Pace di Vienna (1864), che concludeva la guerra della Prussia e dell’Austria contro la Danimarca, quest ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...