Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] chiamano Enotria, termine che in greco significa «terra del vino» ma che è anche collegato con il tratti, divenne la sede di una confederazione di città achee della Magna Grecia da colline e cave di marmo a nord (le famose latomie). Il luogo è ideale ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] est e a nord-est. Al loro interno, talvolta alla profondità di oltre trenta metri dal livello del suolo circostante, più entità tribali. Se tra queste possa identificarsi anche una confederazione di tribù ebraiche, è un quesito che richiede ancora ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] pochi armati. Nella seconda metà del sec. 4° a. C. forse fece capo a T. una confederazione costituita da piccoli centri della sviluppati da sud a nord. L'insula messa in piena luce delle cinque individuate a valle del tronco di decumano collegante ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] osservata la difficoltà del fatto che la città del Palatino appare non come una unità in questa confederazione, bensì divisa in raggiungevano il Quirinale, seguendone quindi le pendici nord-occidentali (porte Sanqualis, Salutaris, Quirinalis, Collina ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ad Atene di maestranze provenienti da tutti i centri della Confederazione, per la gran parte di cultura ionica. Gli apporti a Tivoli, il Mausoleo di Galerio, subito a norddel peristilio del palazzo dell'imperatore a Salonicco e il Mausoleo di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] . Gli Aztechi conquistarono e riunirono in una confederazione numerosi centri e città; la loro capitale, un'area rettangolare di 300 × 100 m (con orientamento nord-sud), sede del potere civile e religioso della città. Nel periodo di apogeo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] sec. a.C., ossia fino all'invasione dei Sarmati nella regione a norddel Mar Nero.
Bibliografia
B.A. Šramko, Bel´skoe gorodišče skifskoj epochi. dove, intorno alla metà del XII secolo, costituirono la potente confederazione dei "cappelli neri", che ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] quadro di notevole originalità della cultura dell'Irān nord-orientale del III-principio Il millennio a. C.: la il Macedone (464-330 a. C.).
Assunto a capo della confederazione delle tribù iraniche, Ciro II seguì la stessa politica degli ultimi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] per quanto riguarda gli affari esteri si presentano come una confederazione sotto il nome dell’isola stessa; le tre città costruiti dei quartieri nuovi a sud del Quartiere del Teatro, a est e a norddel santuario di Apollo e intorno agli edifici ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] animavano una serie di città dell'Alta Mesopotamia; nell'Anatolia a norddel Tauro il commercio fra l'Europa occidentale e l'Iran iniziò a . Sotto la loro ala si sviluppò una confederazione tribale turcomanna denominata Qara Qoyunlu ("Montone Nero"), ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...