I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...]
L’area di Cirò (gr. Κρίμισα; lat. Crimisa), situata a nord di Crotone, comprende oggi il più antico centro di Cirò superiore, posto del IV sec. a.C., M. aderì alla confederazione delle città achee, in seguito denominata Lega italiota. Alla metà del ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] città, Londra e Parigi, i due modelli della confederazione di villaggi e della concentrazione), la risposta (o aree del Veneto orientale, quelle a nord di Milano sino al confine dello Stato, per non parlare delle strade-mercato del Centro Italia ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] maggio 1945 della Confederazione cooperativa italiana, la quale presiedette al rilancio del movimento cooperativo cattolico; fino alla crisi petrolifera, l’unico periodo in cui il divario Nord-Sud abbia dato segni di inversione.
Non si può certo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] presidente della Confederazione per le municipalizzate elettriche) e giunto contestualmente alla visione del presidente del Consiglio, su ciascun abitante fu valutata in 1,6 mSv (3,6 mSv al Nord, 0,9 mSv al Centro e 0,3 mSv al Sud). Non considerando ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] già dai decenni precedenti. Ma le iniziative del nuovo Stato rivoluzionario finirono coll'influenzare, più o meno direttamente, un gran numero di altri Stati, sia quelli che entrarono nella confederazione delle repubbliche sovietiche, sia i paesi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] solo, pare, dall’inizio del VI sec. a.C., ma potrebbe invece avere sfruttato più a nord la stessa foce del fiume Marta, come sembrerebbe essa sembra ora assumere la guida della confederazione etrusca mobilitata in difesa della minaccia celtica da ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] estratto nella zona nord-orientale dell'isola n. 4, Carrara 1935; Confederazione nazionale Esercenti Industrie Estrattive, I Marmi at Rome, xxi, 1953, p. 152 ss.). Durante la prima metà del I sec. a. C. il suo impiego in edifici pubblici divenne ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] di morte perché avrebbe violato i confini della Confederazione e sarebbe penetrato nei Territori Alieni abitati dai baia di Dublino a nord, «spruzzato di sole, muschio viola», fa da guida a tutti, compresa la voce narrante del poema. Infine, appare ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Stato. La Lega Nord, alleata della coalizione del Partito Popolare Italiano di don Luigi Sturzo. Eletto deputato per tre legislature, continuò contemporaneamente la sua militanza nel sindacalismo cattolico, divenendo segretario della Confederazione ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] opposizioni da parte della Confindustria e della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) e suscitò dure polemiche anni seguenti, la collaborazione del L. con le principali riviste della cultura laica (Il Mondo, Nord e Sud) e rilevante ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...