Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] quadro di notevole originalità della cultura dell'Irān nord-orientale del III-principio Il millennio a. C.: la il Macedone (464-330 a. C.).
Assunto a capo della confederazione delle tribù iraniche, Ciro II seguì la stessa politica degli ultimi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] per quanto riguarda gli affari esteri si presentano come una confederazione sotto il nome dell’isola stessa; le tre città costruiti dei quartieri nuovi a sud del Quartiere del Teatro, a est e a norddel santuario di Apollo e intorno agli edifici ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] più consolidati, come la Repubblica Federale Tedesca, la Confederazione Elvetica o l’Austria, si distanziano dall’archetipo del tutto peculiari, risalenti in gran parte alla fase dell’unificazione dello Stato, a partire dal divario tra Nord e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] animavano una serie di città dell'Alta Mesopotamia; nell'Anatolia a norddel Tauro il commercio fra l'Europa occidentale e l'Iran iniziò a . Sotto la loro ala si sviluppò una confederazione tribale turcomanna denominata Qara Qoyunlu ("Montone Nero"), ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 12 transatlantici impegnati nei traffici di linea col Nord e Sudamerica.
L'Austro-Americana nel 1913 Confederazione generale dell'industria italiana.
Antonio Nicolò (morto nel 1957), dal 1937 al 1943 vicepresidente della Finmare, fu membro del ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] con il nome di Iapigi, articolati in Dauni nella zona nord, Peucezi nell’area centrale e Messapi nel Salento. I . Agli inizi del IV sec. a.C. aderirono alla confederazione anche Thurii, Elea e Metaponto. Nel corso della guerra del Peloponneso, nel ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] tra la zona occidentale e sud-occidentale e quella nord- orientale, per le quali sono state osservate situazioni differenti la confederazione delle città achee venne chiamata ad arbitrare le questioni fra tebani e spartani. Il terremoto del ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] rapporti con la Grecia nord-orientale.
Ceramica del Tardo Geometrico I e II del culto che continua fino all'inoltrato IV sec. d.C., con una importante fase ellenistica durante la quale vi si pubblicano decreti e trattati relativi alla confederazione ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] destra dell'alto corso dell'Eveno e le rive nord-orientali del lago Triconide, con ridotte presenze a NO e 42.
Acarnania. - A lungo gli Acarnani, uniti in una confederazione di cui abbiamo una scarsa documentazione, vissero in condizioni di isolamento ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e dell'Artois cercato di formare una confederazione cattolica al fine di contrastare l'avanzata del calvinismo (Unione di Arras, 6 chierici provenienti da particolari aree geografiche; a Nord delle Alpi, erezione di seminari nei centri considerati ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...