MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] lembo di rocce paleozoiche all'estremità nord-orientale, tutto il resto del territorio poggia su formazioni cretaciche e Messicani). Il Mississippi è l'unico tra gli stati della confederazione in cui attualmente i Negri sono più numerosi dei Bianchi.
...
Leggi Tutto
SOCIALI, GUERRE
Mario Attilio LEVI
Paola ZANCAN
. Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] C.
1. Nell'autunno del 357 a. C. Chio, Rodi e Cos, membri della seconda confederazione navale ateniese, si proclamarono dimissionarî: movimento si estese: le tribù marsiche, sabelliche, picenti al nord, le tribù osche, sannite, lucane al sud si ...
Leggi Tutto
NEBRASKA (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 15° per superficie; confina a N. col Dakota Meridionale, a O. con il Wyoming e il Colorado, [...] regione di transizione tra la vasta pianura del Mississippi e la zona montuosa occidentale; la Nebraska occupa il secondo posto nella Confederazione.
Notevole è l'allevamento: nel in gran parte nella rivalità tra il nord e il sud, che culminò nella ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
. L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; si esprime sin dalla fine del [...] dell'Europa, sia nei progetti d' alleanza, o addirittura di confederazione e d'unione fra gli stati americani. Sono, queste, le due tendenze che contrassegneranno, in concreto, la vita del principio panamericano: vale a dire, tendenza ad escludere l ...
Leggi Tutto
NUOVA INGHILTERRA (A. T., 129; 130-131; 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
INGHILTERRA L'appellativo tradizionale ancor oggi applicato a quella regione della Confederazionenord-americana costituita [...] nel Massachusetts e nel Rhode Island nel 1930, contro una media del 10,8% per l'insieme della Confederazione), è cresciuta da poco più di 1 milione di ab. nel attribuì loro tutto il terreno del continente tra i 40 e 48 gradi Nord. L'idea comune che i ...
Leggi Tutto
UTAH (A. T., 140-141)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, facente parte del gruppo della "Montagna", confinante a N. con l'Idaho, a NE. con il Wyoming, [...] (St Raphael River, Fremont R.). Nella sezione nord-orientale dello stato si trova il Grande Lago Salato ultimi erano invasori: il territorio appartenne infatti alla Spagna sino alla rivoluzione del 1810-1821, e poi al Messico sino al 1848. Nel 1847 ...
Leggi Tutto
URI (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina ad O. con i cantoni di Unterwalden, Berna e Vallese, a S. con il Canton Ticino, ad E. con quelli dei Grigioni [...] (3597 m.), il Dammastock (3638 m.), il Titlis (3239 m.); a norddel colle di Suren s'innalza l'Urirotstock (2932 m.), la cui doppia cima dei monti altri cantoni confederati. Gli Svizzeri s'impadronirono così di una gran parte del Ticino: ma nel 1426 ...
Leggi Tutto
GOYAZ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città capitale dello stato omonimo, situata nel centro dell'altipiano del Brasile, a 50°15′ di long. O. e 15°50′ di lat. S., sul versante della Serra dos Pyreneos [...] Confederazione. Il Goyaz, per la sua posizione tra le provincie atlantiche più progredite e di vita alacre e intensa e quelle del dal Matto Grosso.
Il territorio del Goyaz ha la forma di una losanga e misura da nord a sud quasi 2000 km., mentre ...
Leggi Tutto
IDAHO (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
John Allen KROUT
Uno dei 48 stati della ConfederazioneNord-americana (kmq. 217.261), organizzato come territorio nel 1863, annesso all'Unione nel 1890. Confina [...] un notevole allevamento del bestiame. Per l'anno 1930 si hanno le seguenti cifre: cavalli 206.000, muli 7000, bovini 622.000, ovini 2.260.000; per questi ultimi lo stato occupa uno dei posti eminenti nella ConfederazioneNord-americana: notevole è ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὁ Μαραϑών "il finocchieto" Marăthon)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Nome di uno dei più antichi demi attici, appartenente alla tribù Aiantís, ubicato sulla costa nord-orientale dell'Attica, [...] del toro che devastava la pianura che porta il nome del demo. Era Maratona in origine capoluogo d'una piccola confederazione . I Persiani stanziavano a grande intervallo all'estremità nord della pianura. La posizione degli Ateniesi era difensiva, ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...