LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] Orleans, a "Poverty Point", costruirono il forte di Biloxi ed estesero il dominio francese verso nord. Il possesso francese della Luisiana fu limitato a sud dal Río del Norte, il confine andò poi lungo la costa che lo separa dal Fiume Rosso, sino ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] 000 (per cui lo stato occupa uno dei primi posti nella Confederazione, con larga produzione di lana greggia); suini 221.000. Dal sino qui. Dopo di lui gli Spagnoli, in cerca del "passaggio di nord-ovest", si misero a esplorare la costa, e nel 1603 ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] Soghd iranici; un popolo indo-europeo, il tokharico, si trovava a nord e a est dell'attuale Afghānistān nel territorio che i Persiani e la Soghdiana; poco dopo la Confederazione dei Türghesh si sciolse con la scomparsa del loro capo Su-lu ucciso nel ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] Confederazione Brasiliana, benché il suo sviluppo sia di data recente, giacché solo verso la fine del sec. XVII e nei primi anni del varie regioni naturali. La zona del centro, che comprende le regioni dell'altipiano a nord di Barbacena, è un paese ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazionenord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] Washington con l'Oregon è segnato dal 46° parallelo e in gran parte dal corso del fiume Columbia.
I limiti astronomici del Washington sono i seguenti: da 45° 32′ a 49° lat. nord, e da 116° 57′ a 124° 48′ long. ovest; la sua superficie è di 179.032 ...
Leggi Tutto
NEW JERSEY (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] dell'Unione, che dal Rhode Island e dal Massachusetts. Il territorio del New Jersey si estende dagli Appalachi al mare, declinando da una i fiumi Hudson e Delaware sino al 41° parallelo nord, mutilando così in eterno con una arbitraria divisione il ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] del 15 novembre 1831 e del 19 aprile 1839. Dal 1839 al 1866, la provincia olandese, eccettuati Maastricht e Venloo, fece parte della Confederazione diversi prodotti è assai più alta che nel nord; il grano è il prodotto principale. Sviluppatissima è ...
Leggi Tutto
SEMPIONE (A. T., 20-21 e 24-25-26)
Uberto BAJOCCHI
Enrico MONALDINI
*
Il Passo del Sempione, al termine sud-orientale delle Alpi Pennine, è situato politicamente in territorio svizzero, non lungi dal [...] Italia e il presidente della Confederazione svizzera. L'apertura all volte sotto la grande e tortuosa strada napoleonica del Sempione. La sua lunghezza totale è di km al km. 11,592 dall'imbocco nord. Ambedue le gallerie sono totalmente rivestite ...
Leggi Tutto
NUOVO MESSICO (New Mexico; A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della Confederazionenord-americana, nella zona di montagna; ha una superficie di 317.645 kmq. e confina a nord [...] territorio si presenta come un vasto altipiano degradante da nord a sud, andandosi da un'altezza massima di oltre del territorio ceduto. Durante la guerra civile il Nuovo Messico rimase fedele all'Unione, e nel 1862 subì un'invasione dei confederati ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] pochi armati. Nella seconda metà del sec. 4° a. C. forse fece capo a T. una confederazione costituita da piccoli centri della sviluppati da sud a nord. L'insula messa in piena luce delle cinque individuate a valle del tronco di decumano collegante ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...