TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] cui castelli cadono soltanto ai primi del 1513: la Lega perpetua del 1516 fra confederati e Francia confermava agli Svizzeri tutto autore tra altro del palazzo Asinari. Il Settecento intensifica l'emigrazione dei Ticinesi verso il nord: da notare, ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] al nord-est del loro territorio presso la frontiera degli Elvezî, all'estremità sud-ovest del lago Lemano. Nei codici del De 1815 la repubblica di Ginevra si era già unita alla Confederazione dei cantoni svizzeri. Da allora, la storia ginevrina è ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] messapica di Carbinium (Ateneo, XII, 522 d), situata a nord di Brindisi. Pochi anni dopo, quasi certo nel 471 e del 267 e del 266, del pari ricordate nei fasti trionfali, anche i Messapi dovettero cedere ed entrare a far parte della confederazione ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] le risorse principali degli abitanti; il 25,8% del territorio è occupato da campi, il 15,5% da penetrano ancora di più verso il nord nella Livonia, forse sotto la formavano una ben poco unita confederazione nella quale i tre diversi elementi ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] Po si origina dal fianco nord-orientale del gruppo del Monviso (la notissima polla che zampilla tra i massi del Pian del Re, a 2020 m., dell'Emilia e del Veneto), ma anche quello della finitima confederazione elvetica (bacino del Maggia, dell'alto ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazionenord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] Luisiana, Nuovo Messico, con la confederazione messicana e il Golfo del Messico (limiti parzialmente naturali offerti dalla , individuando diverse sottosezioni, quali il Panhandle Plateau a norddel fiume Canadian, cui seguono verso sud i così detti ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] est e a nord-est. Al loro interno, talvolta alla profondità di oltre trenta metri dal livello del suolo circostante, più entità tribali. Se tra queste possa identificarsi anche una confederazione di tribù ebraiche, è un quesito che richiede ancora ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] di Adria.
Si deve credere che l'invasione illirica in Italia abbia preso generalmente la via del mare. Ciò può senz'altro valere per i Giapidi, popolazione a nord della Dalmazia che diede origine alla città di Venosa, per i Sallentini da Sallunto in ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] zone rese celebri per fatti d'arme, e perciò custoditi a cura del Ministero della guerra. Dei parchi veri e proprî 11 furono creati fra il è uscita l'attuale Confederazione: quella d'indipendenza e la guerra civile fra nord e sud. L'amministrazione ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] risveglio del nazionalismo arcadico fu ricostruita e ricostituita: partecipò attivamente alla confederazione degli , ai piedi della collina di Skopĕ (oggi Mýtikas); poco più a nord, quello di Agesilao, ai piedi della foresta di Pelago, che occupava ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...