Xinjiang
Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, [...] del quinto dalai lama, l’appoggio di Galdan (m. 1745), capo degli zungari. Dopo aver conquistato gli Ishaqiya gli Afaqiya divennero i governatori ufficiali di Kashgar, ma furono assoggettati alla Confederazione contro gli zungari a nord e contro i ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] studiosi collocano la patria originaria degli S. sul versante nord-orientale dei Carpazi; altri pensano che essa si estendesse
Nella Slavia orientale la confederazione degli Anti fu distrutta dagli Avari nel 602. Nella seconda metà del 7° sec. agli ...
Leggi Tutto
(RSI) Denominazione assunta dal regime fascista repubblicano instaurato il 23 settembre 1943 da B. Mussolini, nella parte di territorio italiano occupato dai Tedeschi. Comprendeva le regioni del Centro-Nord [...] fascismo e prevedeva, tra l’altro, l’abbandono delle corporazioni e la creazione di una Confederazione nazionale del lavoro, forme avanzate di legislazione sociale e la partecipazione dei lavoratori agli utili delle imprese. Il programma, osteggiato ...
Leggi Tutto
Marāṭhi (o Maratti) Popolazione dell’India sud-occidentale sparsa nello Stato del Maharashtra. La loro lingua appartiene al ramo indoario dei linguaggi neoindiani ed è la continuazione della lingua pracrita [...] divennero la potenza dominante in India. La fase espansiva a nord terminò con la sconfitta subita nel 1761 a Panipat a opera 04, 1817-18) la loro potenza fu spezzata; il capo della confederazione Baji Rao II fu relegato a Bithur e i territori dei M. ...
Leggi Tutto
Zanāga (o Ṣanhāgia) Nome arabo (rispecchiante il berbero Iznāgen) di una delle grandi suddivisioni dei Berberi, con il quale si indica anche soltanto l’intero ramo occidentale di questo popolo, dalla [...] fra i nomadi dell’Africa nord-occidentale, e furono fino al 1233 alla testa di una confederazione che raggruppava quasi tutti i arco del Niger; i Lemta e i Howara dal Sahara centrale passarono nella regione del Ciad e di qui in molte regioni del ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Lima 1783 - ivi 1858). Esponente di una delle più facoltose famiglie creole del Perù, nel febbr. 1823 fu imposto dall'esercito come presidente della Repubblica e comandante supremo. Deposto [...] la temporanea riconquista spagnola di Lima, riparò nel norddel paese con le truppe rimastegli fedeli e intavolò ), appoggiò A. Santa Cruz nel suo disegno di unire Perù e Bolivia in una confederazione (1836-39), della quale fu rappresentante in Cile. ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] a Carlo II, per aiuti prestati dalla sua famiglia alla Corona, di donargli le terre in America ad ovest del Delaware e a norddel Maryland, e verso nord, ad libitum. Il re consentì, e il duca di York (poi Giacomo II) vi aggiunse i suoi diritti alle ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nel Lago di Ginevra presso Vevey, a nord, sulle due sponde perciò dell'estremità orientale del lago, sono molto incerti l'inizio e la convenzione segreta di Groenendal, si legava in perpetua confederazione con la Spagna e le concedeva di presidiare i ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] rifiuto di liberali e laburisti e della Confederazione generale del lavoro a partecipare al governo individuava nettamente nel 1947. Gli scavi principali sono stati condotti nell'angolo nord-ovest della città antica. Si è rintracciata la linea delle ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] orientale dell'isola, oggi amministrata dalla Confederazione australiana, s'incontra, subito a E. del 141° meridiano, lo Star Range alle potenze l'assunzione in protettorato della costa nord-orientale della Nuova Guinea e isole prospicienti. L ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...