Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] si sviluppò rapidamente, radicandosi in particolare nel Centro-Nord e conquistando le posizioni più forti non tanto nelle organizzava nella Confederazione generale del lavoro (CGDL), i riformisti riconquistavano la guida del partito, determinando ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il dittatore nel pallone
Schiacciato dagli scandali e da un’indagine dell’FBI, Joseph Blatter ha rassegnato le dimissioni dalla FIFA, ma si suppone che continuerà a dettare le regole, [...] stessa UEFA non è compatta. I paesi dell’Est, e segnatamente quelli del blocco ex URSS, gli sono tutti contro. La Germania è ambigua: FIFA e presidente CONCACAF, la confederazione calcistica rappresentativa di Nord, Centro America e Caraibi – ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] ecclesiastico della Confederazione italiana dei consultori.
Divenne rettore del Pontificio seminario del laicato e della Democrazia cristiana (DC) con quelle del papa.
La crisi politica e le rivendicazioni autonomistiche delle Leghe nel Nord ...
Leggi Tutto
Antonello Battaglia
L’invenzione del Medio Oriente
La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e Regno Unito, e i conflitti [...] indiretta in armonia con lo Stato arabo o con la confederazione di Stati arabi. Le 2 potenze avevano preminenza sui dell’Eufrate, a sud della frontiera meridionale dell’Armenia e a norddel confine della ‘nuova’ Turchia con la Siria e la Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] ad essere al centro delle vicende politiche del tempo. Fondamentale nei collegamenti nord-sud per l'imperatore, interessato ai suoi del 1198, dopo aver apertamente aderito alla politica di papa Innocenzo III, si pose a capo di una confederazione di ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] occasione dell’apertura del Congresso di Modena, che sanciva la costituzione della Confederazione Cispadana, dette contrastato inserimento dell’economia politica nelle università dell’Italia nord-orientale (1769-1866). Note per un’analisi comparativa ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] al Nord agli ordini della Repubblica sociale italiana, scelta che ne fece un disertore in fuga dalle autorità nazifasciste. Con la liberazione di Roma, nel giugno del 1944, s’impegnò nell’attività sindacale aderendo alla Confederazione generale ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A norddel Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] un milione di anni fa e anche una delle più antiche testimonianze di uso del fuoco.
In età storica, la regione fu il cuore della confederazione dei Sanniti (restano monumenti notevoli di tale ruolo a Pietrabbondante), che resistettero accanitamente ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] . Nel Nord continentale, i masai, allevatori seminomadi di lingua nilotica, dettero vita a una confederazione di comunità da J.K.B. Nyerere, che si ispirava ai principi del . Indipendente nel 1961, divenne repubblica federale attraverso l’unione con ...
Leggi Tutto
Mughal, impero
Fondato nel 1526 in India da Babur sulle rovine del sultanato di Delhi, durò, con declinante fortuna, fino al 1858. Di stirpe turca, discendente di Tamerlano, Babur apparve in India rivendicando [...] azione militare gli consentì di controllare tutto il Nord dell’India, Kashmir incluso. Tra il 1574 successivamente essi riuscirono a organizzare una confederazione di casati (Sinde, Holkar, Bhonsle nel corso dell’insurrezione del 1857-58 (➔ Mutiny of ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...