L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] Russonorsk, nato a cavallo tra XIX e XX secolo attorno a Capo Nord), commerciale (così il pidgin cinese a base inglese, nato sulla costa la varietà rilevata nella Confederazione Elvetica (Canton Zurigo) negli anni Ottanta del XX secolo. È una ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] Repubblica (dove è diffuso un dialetto romagnolo) e del Canton Ticino e delle valli italofone del Canton Grigioni (aree di dialetto lombardo) (➔ Svizzera, italiano di); nella Confederazione Elvetica l’italiano è inoltre una delle quattro lingue ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] lingua del paese ospite (per es., tedesco svizzero e tedesco standard nella Confederazione Elvetica).
I tre poli del repertorio memoria del parlante in maniera sempre più selettiva. Nella comunità lucchese emigrata nella California nord-occidentale ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] Arconati, dominava, come ipotesi di soluzione del problema italiano, l'idea della confederazione; nel L., in particolare, la istruzioni dategli dal sovrano al momento della partenza per il Nord. In effetti la destituzione formale avvenne solo il 25 ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] entrate definitivamente a far parte della Confederazione elvetica, e il passaggio al Piemonte del Novarese.
L’area dei dialetti lombardi parlati nell’Ossola superiore, nelle valli ticinesi a nord di Locarno e Bellinzona, nei Grigioni italiani e nell ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] la capitale e il Nord, si decise di costituire a Milano una segreteria politica del partito per le regioni Moralizzare la vita pubblica, Napoli 1958, ad Indicem; Confederazione generale dell'industria italiana, Il distacco delle aziende a ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] chiamano Enotria, termine che in greco significa «terra del vino» ma che è anche collegato con il tratti, divenne la sede di una confederazione di città achee della Magna Grecia da colline e cave di marmo a nord (le famose latomie). Il luogo è ideale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] rete commerciale eblaita, che ingloba Karchemish sull’Eufrate a nord di Mari. Si tratta di una serie di postazioni per certi versi alla confederazione elamita, e di politiche comuni su scala regionale. Sul versante opposto del Mediterraneo, nel III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo paleoaccadico
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] (Tell Asmar) a est nella valle del fiume Diyala, Gasur (Nuzi nel II millennio a.C., attuale Yorghan Tepe) più a nord, Nagar (Tell Brak) e Urkesh (Tell Mozan) sull’alto Khabur, Susa (Shush) nella confederazione elamica (attuale Iran occidentale). Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] baliaggi, dando vita alla Confederazione; la Repubblica di Venezia figlio di Filippo l’erede morale e materiale del sogno di monarchia universale; in anni di solo perché, appunto, assedia la Francia – a nord, come a sud – con i territori sotto la ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...