Popolo disceso dall'Italia Centrale e stabilitosi nella zona della Sila soggiogando i popoli indigeni (Enotrî? Siculi?). Il fatto che il movimento coincide con l'invasione lucana (prima metà del sec. IV) [...] , 255). Ciò avvenne nel 356 avanti Cristo.
Nella seconda metà del sec. IV Alessandro d'Epiro tolse loro Consentia e Terina, ma maggiore potenza dei Bruzî; essi formano una confederazione indipendente che dal confine nord fra Lao e Turi si stende forse ...
Leggi Tutto
. Popolo dell'Etruria meridionale, che occupava la regione fra i monti Cimini e il Tevere per un'estensione di circa 400 kmq., confinando a nord col territorio di Orvieto, a ovest con quello di Tarquinia, [...] fra il 402 e il 395, di Tarquinia nel 357, della Confederazione etrusca nel 293. Nel 241, all'inizio della guerra punica, di transizione fra il bronzo e il ferro. A Narce, nella valle del Treia, a 9 km. da Falerii si sono trovati sepolcreti assai ...
Leggi Tutto
YELLOWSTONE National Park (A. T., 136-137)
Enrico Monaldini
Grande parco nazionale della confederazione nordamericana, situato nell'angolo nord-occidentale dello stato di Wyoming e per un piccolo tratto [...] affiancano a sud-ovest alcuni laghi minori come il Shoshone, il Lewis e il Heart. Il Parco è poi attraversato da sud-est a nord-ovest dal fiume Yellowstone, immissario ed emissario del lago omonimo. Questo corso d'acqua, che ha le sue sorgenti a sud ...
Leggi Tutto
È il più importante fiume il cui corso appartenga interamente alla Confederazione Svizzera; affluente di sinistra del Reno. Il suo bacino, che ha una superficie di 17.780 kmq., è limitato dal Giura, dalle [...] alluvioni nel Seeland, cioè nella regione a SE. e ad E. del lago di Biel, le sue acque furono, in parte, immesse nel lago e dal Weisse Lütschine; il Simme, lungo 51 km., che nasce a norddel Rawyl Pass e sbocca nel lago di Thun; la Saane, che nasce ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] , nel 1439, ampliata con una navata laterale a nord: ha ricchi stalli gotici, una Pietà del sec. XV e la mirabile tomba di Giovanni von a più riprese (1254 e 1278) entrò in confederazione con altre città renane, specialmente con Oberwesel e Coblenza ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore nord-occidentale (Bithynia o Phrygia ad Hellespontum), nell'estrema insenatura del Sinus Cianus di fronte alla Propontide. Oggi Gemlik. La leggenda faceva fondatore della città un [...] . In realtà, colonia fondata da Mileto nel sec. VII e porto marittimo importante. Occupata dai Persiani nella spedizione del 499, Cio appartenne poi alla confederazione marittima ateniese. Dal 363 a. C. Cio è sotto il dominio di Ariobarzane e poi ...
Leggi Tutto
POLK, James Knox
Uomo di stato americano, nato nella contea di Mecklenbulg (Carolina Settentrionale) il 2 novembre 1795, morto a Nashville (Tennessee) il 15 giugno 1849. Figlio d'un colono irlandese [...] Confederazione. La presidenza P., durata sino al 1849, fu soprattutto caratterizzata dalla guerra col Messico, per il dominio del Texas, e dalle trattative con l'Inghilterra per il dominio dell'Oregon. La prima finì con il completo trionfo nord ...
Leggi Tutto
PIERCE, Franklin
Uomo di stato americano, nato a Hillsboro (New Hampshire) il 23 novembre 1804, morto a Concord (N. H.) l'8 ottobre 1869. Compiuti gli studî di diritto, e datosi all'avvocatura, partecipò [...] 1852 fu eletto presidente della Confederazione. L'elezione del P. significava non solo il ritorno al potere del partito democratico, ma altresì la continuazione almeno temporanea del "compromesso del 1850" fra nord e sud, schiavisti e antischiavisti ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato a Boston il 7 agosto 1726, morto ivi il 6 novembre 1790. Membro del consiglio del Massachusetts tra il 1757 e il 1774, fu uno tra i più decisi oppositori del governo [...] 1779, eletto alla Convenzione costituzionale, della quale egli diventò il presidente. Costituita la Confederazione, fu eletto governatore del Massachusetts (1785), nel qual ufficio egli portò la sua tipica mentalità conservatrice in opposizione al ...
Leggi Tutto
cooperazione
Stefano De Luca
Attività economiche ispirate alla collaborazione e alla solidarietà
L'idea della cooperazione nacque, agli inizi dell'Ottocento, in contrapposizione all'economia capitalistica, [...] Lega delle cooperative (di ispirazione socialista) e Confederazione delle cooperative (di matrice cattolica) che sarebbe ; quanto al settore del credito, grazie alle banche cooperative si è potuto sviluppare, nel Centro-Nord, quel tessuto di piccole ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...