SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] in comunicazione a nord con il cantone di Zurigo e a sud con la linea del Gottardo, mentre la Lucerna-Goldau-Schwyz lo collega con la Svizzera occidentale.
Storia. - È stato il primo nucleo di quella che poi divenne la confederazione svizzera. Il ...
Leggi Tutto
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
Doro Levi
Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] Laconia, a ovest col distretto arcadico della Menalia, a nord col territorio di Mantinea. Una fitta rete di strade rimase naturalmente fedele alla confederazione, e combatté sotto Epaminonda nella grande battaglia di Mantinea del 362. Nel 338 a ...
Leggi Tutto
SYDNEY (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Salvatore ROSATI
Capitale della Nuova Galles dei Sud, con 1.262.440 ab. nel 1933. È la più antica città della Confederazione australiana, datando il primo [...] riversarvi i prodotti agricoli e minerarî: questi principalmente dal nord, con la linea da Brisbane, per Newcastle, e , i 27 di Londra, e i 25 di Kobe, il principale porto del Pacifico occid. Le merci entrate ed uscite raggiunsero nel 1931 tonn. 5.642 ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (A. T., 44)
Piero LANDINI
F. L. GANSHOF
Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente [...] andò estendendo nella porzione del penepiano immediatamente contigua allo sperone, assumendo la forma a ventaglio, protetta a nord e a sud dalle della Confederazione nel 1866, la conferenza di Londra, che dichiarò la neutralità del granducato, ...
Leggi Tutto
L'A., già territorio degli S. U. A., è divenuta col 3 gennaio 1959 il 49° stato dell'Unione (v. oltre). Con un'area di 1.518.717 km2 (comprese le acque interne), l'A. è di gran lunga il più vasto stato [...] rapida valorizzazione del territorio dell'A. a funzioni strategiche fondamentali per la difesa dell'Emisfero nord-occidentale, emersa . Successive consultazioni approvarono l'ammissione nella Confederazione come Stato, accettarono i confini statali ...
Leggi Tutto
Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la [...] l'altura a nord, è murato il simulacro di Epona, la divinità pastorale italica. Il Museo regionale del Vorarlberg, nel centro di attacco ai loro possedimenti dentro e fuori della confederazione germanica. L'elettore di Assia-Cassel, che durante la ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 436 metri s. m., con 22.430 ab., sulle linee Basilea-Berna e Neuchâtel-Olten, nel cantone di Berna e sulla riva nord-est del lago omonimo, tra il piano e i primi rialti del Giura. [...] guerre di Borgogna, fu tra i paesi alleati della Confederazione. La riforma, favorita dal clero locale, vi fu lago solo, il grande lago del Giura, popolato da specie provenienti dal nord, lungo le grandi vie d'acqua del Reno e della Birs. Ma ...
Leggi Tutto
RASTATT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo MORANDI
Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] pace di Vienna Rastatt divenne una fortezza della Confederazione germanica; nel 1849 fu spezzato qui dalle infatti l'art. 33 fa rinvio a un nuovo congresso per la conclusione del trattato in forma generale e solenne. Il che avvenne a Baden (Argovia ...
Leggi Tutto
Antica città della Caria, sull'estrema punta (Capo Crio, Triopium Promontorium) di una penisola che dalla città prese il nome Chersoneso Cnidio, esattamente di fronte all'isola di Nisiro. Colonia già creduta [...] del 394 (v. oltre) Conone costrinse alla ritirata gli armosti spartani delle città d'Asia. Cnido passò tuttavia a Sparta nel 390, fece parte della confederazione sua. La battaglia si svolse probabilmente a nord-ovest dell'isola di Rodi. Quando dietro ...
Leggi Tutto
ANGORA, razze d' - Col nome della città di Angora si indicano tre razze rispettivamente di capre, di conigli e di gatti che sono contraddistinte dal loro pelo lungo, soffice e serico.
La capra d'Angora [...] Si diffuse, conservando le sue preziose caratteristiche, specialmente nella Colonia del Capo (quasi tre milioni di capi) e negli stati occidentali della Confederazionenord-americana. Invece le ripetute importazioni in Europa (Italia, Francia, Spagna ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...