METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] cui sfera di colonizzazione però non è mai arrivata così a nord sulle coste dell'Asia Minore -, altre condotte da Ioni, come riebbe tutta la libertà dopo Platea e Micale, e fu membro della confederazionedelio-attica nel 477; nel 429-28 a. C. tutta l' ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] tutta la Confederazione, vale a dire della New York Central Railroad (via Cleveland, Buffalo, Albany); del Pennsylvania System delle grandi arterie dei meridiani e dei paralleli unenti il nord con il sud, l'Atlantico col Pacifico; numerosissime poi ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] e poi quello degli Augusti. La confederazione licia continuò ad esistere fin verso la fine del sec. V d. C.
Bibl.: Per il carattere indoeuropeo della lingua licia si pronunzia H. Pedersen, in Nord. Tidsskrift f. filologi, VII, p. 68 segg.; VIII, p. ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] dalla decomposizione delle rocce diabasiche e porfiriche, particolarmente adatti alla coltura del caffè, sono largamente rappresentati nella valle del Tieté e nella regione a norddel fiume fino al confine nel Minas Geraes, tanto nella valle ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] della potente confederazione dei Maharatti, come degli Olandesi che, occupata Salsette (l'isola al nord di tempo anche Baniani, Armeni e Parsi; però alla fine del sec. XVII l'insalubrità del clima e le malattie endemiche erano tali che si diceva: ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] .). Nella parte nord-orientale, presso il cantone di Argovia, è il Lindenberg. Nella parte meridionale del cantone s'innalzano avevano formato il primo nucleo della Confederazione), mentre esso era ancora sotto la signoria del duca d'Austria. La sua ...
Leggi Tutto
MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] Atreo, Agamennone, è in Omero il capo virtuale d'una confederazione di tutti gli Elleni, re di un territorio comprendente l' relitti e specialmente degli affreschi del periodo più tardo.
Sulla sommità dell'acropoli, a norddel palazzo, e in parte ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] corso dei lavori.
Gli scavi di Castellum Tidditanorum, a nord di Costantina, hanno cominciato a mettere in luce un senza dubbio del foro dove si esercitava la vita municipale di questo castellum, amministrato dai magistrati della confederazione di ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] avere un concilium commune, ma, come si è già detto, né a questa confederazione accedono i popoli del gruppo orientale, Treveri, Leuci e Mediomatrici, né dinanzi al perico.7 la confederazione mantiene la sua unità: i Remi sono i primi ad assumere un ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] Friburgo alla Confederazione svizzera (1481), occupando via via le zone libere intorno al borgo primitivo, da un lato fino alla Sarine (quartieri della Planche e dell'Auge) e dall'altro intorno alla cosiddetta Città Nuova all'ovest e a norddel Borgo ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...