GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] trovò ampi sbocchi di mercato in Inghilterra e America delNord. Fu una scelta felice, perché alla vigilia della prima della "Milano", Milano 1963, pp. 28 s., 31, 35; Confederazione generale dell'industria italiana, Creatori di lavoro, Roma 1968, pp. ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] verso Ovest e la difesa. Gli Articoli della Confederazione avevano previsto la revisione solo mediante un consenso unanime tensioni economiche e politiche tra gli stati delnord e quelli del sud, esacerbati dall’espansione verso ovest, ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] le simpatie e il sostegno dei ceti industriali delNord, desiderosi di un sempre maggior protezionismo doganale ), p. 28 e passim;F. L. Oddo, La Società italiana per la confederazione ed il congresso di Torino (10-27 ott. 1848), Palermo 1979, p. 143 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] Resistenza, la diffidenza nei confronti del governo Parri, presentatosi, dopo la Liberazione, come espressione del "vento delnord", che il G. volle ribattezzare sul suo settimanale "rutto delnord".
La caduta del governo Parri, avvenuta nel dicembre ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] si impegnò nell’Ufficio manodopera straniera della Confederazione generale del lavoro unitario e vi rimase cinque anni, con alcune città delNord. Trasferita la sede del Centro interno in Svizzera, ‘Nuvola’ nei primi mesi del 1928 si ritrovò ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] 1918, di nominarlo rappresentante della S. Sede presso la Confederazione svizzera.
In quegli ultimi mesi di guerra, la l'aiuto ai rifugiati, ottenere visti d'immigrazione per l'America del Sud e delNord (ibid., VIII, pp. 90-94). In una nota inviata ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] parte della delegazione comunista nel consiglio generale della Confederazione generale del lavoro (CGdL). Le stragi operate dalle squadre il 18 agosto, uno sciopero generale. Nei centri industriali delNord, e in particolare a Torino e Milano, però, ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Nei vari Paesi europei, da una parte, e nell’America delNord, dall’altra, la Rivoluzione francese provocò reazioni diametralmente opposte, nuova, che nel 1927 divenne parte della Confederazione nazionale dei sindacati fascisti. Analogamente, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] , gli austriaci vengono sconfitti. La pace di Praga (23 agosto 1866) è l’abbandono del sogno di una Grande Germania, sostituita dalla Confederazione della Germania delNord; ma, soprattutto, le clausole sono un capolavoro di Bismarck che – dopo aver ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] III secolo per indicare una confederazione di popoli germanici stanziata lungo il corso inferiore del Reno nella sua riva differenze rispetto a quanto è noto nelle regioni limitrofe delNord-Est della Germania e dei Paesi Bassi. Questi abitati ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...