Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] a questo trattato il B. partecipò nel 1870 alla guerra contro la Francia, entrò a far parte della Confederazione della Germania delNord e quindi dell’Impero germanico. Proclamata la repubblica nel 1918, il B. aderì al nuovo regime della Repubblica ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cattolicità); la resistenza alle invasioni dei barbari delNord e dell’Oriente; la trasformazione della compagine prime comunità dei Latini erano unite in una specie di confederazione religiosa avente per centro il culto di Giove Laziale sul Monte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] famiglie.
Di questa divisione approfittarono i regni cristiani delnord per iniziare la reconquista (fig. 2). Tali Petronilla, erede del trono aragonese, aveva consentito l’unione fra Catalogna e Aragona nella confederazione catalano-aragonese, ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] bassa Mosa, cambia poi il nome in Merwede e si getta nel Mare delNord. Il rimanente delle acque, o Neder Rijn, dopo aver staccato a Huissen ripreso a funzionare dopo la Seconda guerra mondiale.
Confederazionedel R. Fu formata il 12 luglio 1806, su ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] a una civiltà di tipo agricolo, basata su confederazioni di villaggi. La società era divisa in classi, da collegarsi la distinzione, fatta ancor oggi, tra musica delNord (Hindusthani) e musica del Sud (Karnati). Le basi comuni fra le due consistono ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] la forma scritta in alcuni paesi, quali la Gran Bretagna, la maggior parte delle nazioni dell’America delNord, numerosi cantoni della Confederazione elvetica, mentre in altri ordinamenti, come quelli della Francia e dei Paesi Bassi, si ammette anche ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] , Inglesi e soprattutto da sudditi britannici delle colonie delNord. Alla vigilia della guerra d’indipendenza la popolazione presidente Lincoln decretò l’emancipazione (limitatamente ai territori confederati) il 1° gennaio 1863; l’abolizione totale ...
Leggi Tutto
Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] sull’abilità guerriera.
Gli Indiani delNord-Est appartenevano alle due famiglie linguistiche irochese e algonchina. Grande importanza dal punto di vista politico assunse nel 16° sec. la fondazione della confederazione irochese (o lega delle cinque ...
Leggi Tutto
Sigla di Confederazione Generale Italiana del Lavoro, organizzazione creata per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali (‘patto di Roma’, 1944). Ebbe una prima struttura organizzativa [...] Liberazione accolse tutte le organizzazioni sindacali dell’Italia delNord, attuando il principio dell’unità sindacale indispensabile lato, e da CISL e UIL, dall’altro, nei confronti del taglio di alcuni punti di contingenza, deciso dal governo Craxi, ...
Leggi Tutto
Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente [...] costituì lo S.-Rudolstadt che nel 1711 acquisì la dignità principesca. Il principato fu membro della Confederazione tedesca (1815), di quella Germanica delNord (1867) e dell’Impero tedesco (1871). Nel novembre 1918 gli S. abdicarono.
L’altro figlio ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...