PROIBIZIONISMO (fr. e ingl. prohibition; sp. prohibición; ted. Alkoholverbot)
Giovanni Demaria
Il termine "proibizione" indicò dapprima nel diritto inglese un atto, emesso a istanza di una delle parti, [...] la proibizione statale del Maine nel 1871, esso ben presto si estese ad altri stati della Confederazione. A ciò concorsero federale; notevole soprattutto fu l'impulso dato dagl'industriali delnord (Nuova Inghilterra) e degli stati centrali i quali, ...
Leggi Tutto
IOWA (pron. àioua; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Gaudence MEGARO
Uno dei sette stati centrali di NO. degli Stati Uniti, il più piccolo fra questi per superficie (145.415 kmq.), chiuso fra il corso [...] nel 1930; l'aumento dal 1920 è stato appena del 4,7%, fra i più deboli nella Confederazione). Fra gli elementi allogeni prevalgono i Tedeschi (31,3 attiva, a fianco delnord, alla guerra civile. È governato secondo la costituzione del 1857. Nella ...
Leggi Tutto
ROCHESTER (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Monroe County, a 155 m. s. m.; sorge sul fiume Genesee, a breve distanza dallo [...] New York e Buffalo) e il 22° fra le grandi città della Confederazione.
Nel 1930 la composizione etnica era la seguente: Bianchi indigeni 76,4%; (10.113), Inglesi, Scozzesi, Gallesi e Irlandesi delNord (8288), Polacchi (5878), ecc.
La citta ha ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (Saint Paul; A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Capitale dello stato di Minnesota (Stati Uniti), sorge a 214 m. s. m., sul fiume Mississippi, specialmente sulla sponda sinistra, [...] popolazione del centro, il secondo dello stato per numero di abitanti dopo Minneapolis, e il 31° fra le grandi città della Confederazione, la "porta di entrata delnord-ovest".
È inoltre favorita dalle acque del Mississippi, navigabile, con linee ...
Leggi Tutto
LIPPE (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Repubblica della Germania che ha per capitale Detmold e che fino al 1918 costituì un principato. Compresi i tre piccoli frammenti staccati [...] (1820-1851) largì nel 1836 una costituzione, ampliata temporaneamente nel 1848; del 1842 è l'adesione allo Zollverein, del 1866 l'entrata nella Confederazione germanica delNord. L'ultimo della linea principale fu Carlo Alessandro, inetto e senza ...
Leggi Tutto
LIEBKNECHT, Wilhelm
Ermanno Loewinson
Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 29 marzo 1826 a Giessen (Assia), morto a Charlottenburg il 7 agosto 1900. Egli usciva da una famiglia che derivava la [...] . Stabilitosi in seguito a Lipsia, ed eletto deputato al Reichstag della Confederazione germanica delNord (1867), pubblicò fin dal 1868 un organo della Confederazione delle società operaie tedesche (Demokratisches Wochenblatt) in cui combatté l ...
Leggi Tutto
LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera [...] 'elemento psicologico ebbe gran rilievo nelle mutazioni della politica bavarese. Il proposito del re L. di aderire alla confederazione della Germania delnord fu tuttavia ostacolato, non solo da una delicatissima situazione internazionale, come era ...
Leggi Tutto
SCHULZE-DELITZSCH, Hermann
Anna Maria Ratti
Nato a Delitzsch il 29 agosto 1808, morto a Potsdam il 29 aprile 1883. Studiò diritto a Lipsia e a Halle, entrò quindi nella magistratura. Nel 1848 fu eletto [...] divenuto poi (1867) membro del Reichstag della confederazione della Germania delNord e quindi (1881) del Reichstag dell'impero.
I suoi socialista, imperniato sull'aiuto o sulla direzione del potere dello stato, è la logica conseguenza delle ...
Leggi Tutto
NIKOLSBURG
Walter Maturi
. Nome tedesco di Mikulov, città della Cecoslovacchia, con circa 8000 ab., posta a 248 m. s. m. presso il confine austriaco. Da essa prendono nome i preliminari di pace del [...] germanica e dovette riconoscere alla Prussia il posto di potenza dirigente la Confederazione della Germania delnord, nonché le annessioni dello Schleswig-Holstein, del Hannover, dell'Assia-Kassel, cioè d'una popolazione di circa tre milioni ...
Leggi Tutto
GERLACH, Ernst Ludwig von
Ermanno Loewinson
Uomo politico, nato a Berlino il 7 marzo 1795, morto ivi il 18 febbraio 1877. Come direttore della corte d'appello di Halle, iniziò nel 1829 la sua collaborazione [...] nell'estrema destra contro il costituzionalismo e in favore dei privilegi feudali. Si dichiarò, con l'opuscolo Le annessioni e la Confederazione Germanica delNord (Berlino 1866) e con violenti discorsi nella Camera prussiana (dal 1873, a proposito ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...