TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] figli e da cui si divise all’inizio degli anni Trenta.
Nel 1909 iniziò la sua riformista del sindacato (CGL, Confederazione Generale del Lavoro).
Proprio perché Francia, Regno Unito e URSS – poi Francia, Regno Unito, StatiUniti con l’appoggio ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] StatiUniti) e con successo per l'alta richiesta di tale produzione nei mercati esteri, dove affluiva la domanda degli sul piano dell'Impero, Napoli 1938, ad Indicem; Confeder. generale fascista dell'industria italiana, Annuario industriale della ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] ma stavolta verso gli StatiUniti. A New York il fascismo creò la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali Preziosi, Sulle tracce dei fascisti in fuga. La vera storia degli uomini del duce durante i loro anni di clandestinità, Atripalda ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] , progettò di scrivere un’opera sugli StatiUniti intitolata Le due sorelle e pensò di origine tornò alla ribalta tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta nascita di una Confederazione avrebbero assicurato l’unità e l’indipendenza. ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] costituita negli StatiUniti con la partecipazione 327), dopo che nello stesso giorno l'assemblea degli azionisti aveva approvato la cooptazione del F. e anche nel comitato di presidenza della Confederazione nazionale fascista del credito e della ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] averla fondata, divenne presidente della Confederazione italiana dei dirigenti d’azienda della politica estera, ovvero la solidarietà con gli StatiUniti, il ruolo centrale dell’ONU (e dell che ne facevano richiesta degli alloggi di tipo popolare ed ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] iniziò la sua ventennale stagione di lavoro nella Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL), prestando servizio del restante mondo capitalistico ed essenzialmente, quindi, degli stessi StatiUniti. Ecco perché mi sono permesso di dire che ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] 1938 fu chiamato a collaborare con la Confederazione generale del Commercio, poi diventata l’Unione degli strumenti di marketing aziendale in Italia e all’estero.
Sempre nel 1954 fu incaricato di presiedere la prima missione italiana negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] italiana detenuti negli StatiUniti.
S'impegnò del G. con l'organizzazione degli arditi di Milano, che avevano stato un successo per le organizzazioni sindacali fasciste, che erano riuscite a gestire direttamente le lotte e a isolare la Confederazione ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] , da un viaggio in Germania, negli StatiUniti e in Canada. Il matrimonio fu celebrato loro filiale a metà degli anni Cinquanta, mentre altri Bassi, mentre la direzione del consolato della Confederazione Elvetica fu assunta dapprima dal fratello Oscar ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...