Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] II sec0lo a. C come la confederazione dei Beoti, la lega achea, ecc., fossero state tutte sciolte dai Romani, i quali degli ieromnemoni, fu completamente riordinata sotto Augusto. I Magneti, i Malei, gli Eniani, i Perrebi, gli Achei vennero uniti ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] i Goti. Dopo la distruzione del loro stato per opera degli Unni (sec. IV), una parte dei anche Federico Guglielmo IV e la Confederazione germanica. Perciò, nel giugno dalla baia del sud. Sette bastioni, uniti da cortine, la contornavano, di cui il ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] degli affari, ove avevano preso stanza le corporazioni (sinodi) mercantili degli stranieri residenti, uniti da un dedalo di viuzze, è stato scavato il teatro, risalente alla prima metà allora le Cicladi in una confederazione, e che Delo ne fosse ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] dove ebbe per lunghi anni la sua sede, è stata trasportata (1937) nel palazzo Malvasia in via Zamboni Malvezzi unite alla Comunale. Si sta ora procedendo ai restauri degli oltre fu qui istituita la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] degli Imanan. Tale carica è oggi praticamente scomparsa in seguito alla scissione della confederazione stoffa (afer) a righe o di colore unito, che serve per ricoprirsi la testa e un semplice ornamento, può essere stato in origine un'arma da lotta ...
Leggi Tutto
Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] ostilità separavano i due paesi, già separati dalla differenza deglistatuti e dei programmi. Arato si attenne al partito d' stata un perpetuo alterno contrasto fra l'esigenza dell'unità e l'esigenza della libertà: la nuovissima confederazione ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] degli abitanti era la coltura della vite; sviluppatasi poi come città industriale essa si è specializzata nell'industria ottica. Fondatore di questa è stato E. Abbe (v.), unitosi offeso dalla costituzione della Confederazione renana sotto la ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le dinamiche demografiche ed economiche degli E. A. U. rispecchiano [...] decenni. Abū Dhābi (v.), che degli E. A. U. è la capitale nonché capitale dell’omonimo emirato, costituisce la seconda città della confederazione per numero di abitanti: il suo recente sviluppo è stato anch’esso di eccezionale interesse. Al ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] una confederazione, la cosiddetta "dodecapoli ionica", sul modello di quella degli Ioni in decreto che imponeva l'uso di monete e unità di misura ateniesi a tutti i membri della del VI sec. a.C. e sono state attribuite ad alcuni dei re mermnadi: Gige ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] stato indipendente. Nel frattempo nelle regioni meridionali dell'antica Mauritania si andava costituendo il movimento degli Almoravidi (da al-murābiṭūn, sorta di monaci guerrieri abitanti dei ribāṭ), costituito da una confederazioneuniti ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...