movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] al di fuori dell’Europa, negli StatiUniti e in alcuni dei principali Paesi latinoamericani Statuto dei lavoratori nel 1970 e con la riunificazione del movimento sindacale che diede vita nel 1972 alla Confederazione CGIL-CISL-UIL. Nel corso degli ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] alcune difficoltà iniziali conobbe una continua crescita degli impianti: 200 telai meccanici nel 1880, esportazione, anche negli StatiUniti. La sua produzione , pp. 28 s., 31, 35; Confederazione generale dell'industria italiana, Creatori di lavoro, ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] 1949, per acquisti da effettuarsi negli StatiUniti, negli anni seguenti vennero erogati importi industriali (410 se si tiene conto degli oneri capitalizzati e delle merci in dall’ex presidente della Confederazione elvetica Nello Celio. Quest ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] e che rispondeva, in parte, a degli ideali nazionali" (cfr. Spadoni, 1998, soprattutto quelli negli StatiUniti (1956) e G. nell'Azione cattolica, nel Partito popolare, nella Confederazione italiana dei lavoratori, I, 1904-1922, Firenze 1992; ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] governo, così come la Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL) Segni, che ambiva al ministero degli Esteri, ottenne il ministero della .; E. Bernardi, La riforma agraria in Italia e gli StatiUniti, Bologna 2006, ad ind.; F. Scarano, A. S ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] e A. Tino.
All'inizio degli anni Trenta, il L. trovò impiego presso l'ufficio studi della Confederazionedegli industriali di Milano nella redazione internazionali, che assegnava un ruolo centrale agli StatiUniti; e, in secondo luogo, la definizione ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] S. Sede presso la Confederazione svizzera.
In quegli ultimi governo del Reich "che il gesto compiuto dal ministero degli Esteri non è un gesto amichevole nei confronti della S ottenere visti per il Brasile e gli StatiUniti e aiuti finanziari - il M. ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] figli e da cui si divise all’inizio degli anni Trenta.
Nel 1909 iniziò la sua riformista del sindacato (CGL, Confederazione Generale del Lavoro).
Proprio perché Francia, Regno Unito e URSS – poi Francia, Regno Unito, StatiUniti con l’appoggio ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] da lui conquistati (o l’insieme degli uni e degli altri). Dalla legislazione carolingia al di Stati», non di cantoni o province). Nella definizione di StatiUniti d ’ultima corrisponde al disegno di una confederazione europea (di repubbliche) che non ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] StatiUniti) e con successo per l'alta richiesta di tale produzione nei mercati esteri, dove affluiva la domanda degli sul piano dell'Impero, Napoli 1938, ad Indicem; Confeder. generale fascista dell'industria italiana, Annuario industriale della ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...