Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] pace perpetua, in cui egli presentava il progetto di una confederazione di Stati europei come mezzo per ottenere una pace duratura. La principî costituzionali simili a quelli degliStatiUnitid'America. Il movimento paneuropeo sopravvisse agli ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] qualità in Svizzera e nei singoli StatidegliStatiUnitid'America. A livello considerevolmente diverso si deve cura di D. Butler e A. Ranney), Washington 1994, pp. 98-153.
Kriesi, H.-P., La lunga e complessa vicenda della Confederazione Elvetica, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] per libertà un Inglese, un Francese, un abitante degliStatiUnitid’America.
È, per ognuno di loro, il diritto di Confederazione Germanica. Lo Zollverein rappresenta una testimonianza del sorgente spirito nazionale e un passo importante verso l’unità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] del 1783, riconosce l’indipendenza degliStatiUnitid’America e la loro sovranità sul StatiUniti dopo la rivoluzione
Mentre ancora si combatte, nel novembre del 1777 il Congresso approva gli articoli della Confederazione, ratificati dagli Stati ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] le forme di governo repubblicane e federali degliStatiUnitid’America, impiantarono quella società segreta nell’alta di una grande confederazione monarchico-costituzionale a riscontro di quella repubblicana d'America.
L'importanza attribuita ...
Leggi Tutto
federazione e confederazione
La federazione, o Stato federale (➔ ), si qualifica come unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione, e dal riconoscimento [...] federale. Fu soprattutto con la nascita degliStatiUnitid’America (1776, Dichiarazione di indipendenza; 1787, StatiUniti: il Canada, la Germania, la Svizzera, l’India, l’Australia, il Brasile e altri.
La confederazione è un’alleanza tra Stati, ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] soprattutto con la nascita degliStatiUnitid’America (1787, costituzione federale) che questa forma di Stato assunse una connotazione compiuta. Nel 19° sec. il fenomeno riguardò soprattutto l’Europa centrale, con: la Confederazione del Reno (1806 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] pure avuto luogo la rinuncia della Gran Bretagna e degliStatiUnitid’America ai loro diritti di extraterritorialità in Cina (11 chiese di farvi partecipare due suoi ufficiali. La Confederazione elvetica rifiutò peraltro il visto ai delegati russi e ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] ) l'unica flotta che risulterebbe in regresso è quella degliStatiUnitid'America. In effetti nelle cifre del 1960 erano inclusi circa Società finanziaria marittima (Finmare); della Confederazionedegli Armatori Liberi; la Statistica della ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degliStatiUnitid'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] altri stati della confederazione, effettuato il primo censimento degliStatiUniti, la Virginia aveva D. Burke, History of Virginia, Petersburgh Va. 1804, voll. 3; A. Browne, Genesis of the United States, Boston 1890; id., First republic in America ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...