• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Storia [61]
Diritto [44]
Geografia [33]
Scienze politiche [27]
Biografie [33]
Economia [25]
Diritto civile [18]
Storia contemporanea [16]
Storia per continenti e paesi [12]
Forme e strumenti di governo [9]

AMBURGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] Sette anni, la guerra per l'indipendenza degli Stati Uniti d'America, la Rivoluzione francese, hanno avuto, direttamente fece di Amburgo col suo breve territorio uno stato sovrano, membro della confederazione germanica, e riunito a Brema, Lubecca e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBURGO (4)
Mostra Tutti

DIPLOMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , o l'interinale incaricato d'affari). Il rifiuto d'una persona non gradita non ha bisogno d'essere accompagnato da motivi, secondo la pratica generale degli stati (ad eccezione dell'Inghilterra e degli Stati Uniti d'America, che esigono di conoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOMAZIA (5)
Mostra Tutti

MONROE, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MONROE, James Luca Pietromarchi Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] negli Stati Uniti, portate da ciò a riconoscere che l'area d'applicazione della dottrina di M. tende a restringersi alla zona dell'America Centrale e del Mare dei Caraibi dove si deve effettivamente riconoscere più vitale il complesso degl'interessi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, James (2)
Mostra Tutti

PUGILATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGILATO Gioacchino MANCINI Pietro PETROSELLI Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] nazioni americane: Stati Uniti, Argentina, Brasile, Uruguay, ecc., il pugilato è retto in ogni stato della confederazione, e europee meno l'Inghilterra, la N. B. A. degli Stati Uniti d'America, e le federazioni di Argentina, Egitto, Messico, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGILATO (4)
Mostra Tutti

CHICAGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] Confederazione Nordamericana per numero di abitanti e il primo centro ferroviario e commerciale degli Stati Uniti del 62,7‰. La mortalità segna un confortante regresso, effetto d'una profilassi sociale sempre più accurata. Nel corso del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – INDUSTRIA METALLURGICA – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA EDITORIALE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHICAGO (4)
Mostra Tutti

WILSON, Thomas Woodrow

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Thomas Woodrow Augusto Torre Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] Confederazione. La divisione degli degli Stati Uniti per la difesa degl' promessa. Ritornato in America, W. il 10 . S. Baker, W. W. and the World Settlement, ivi 1923, voll. 3; D. Lawrence, The true Story of W. W., ivi 1924; I. Daniels, Life of ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Thomas Woodrow (3)
Mostra Tutti

MADISON, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MADISON, James Alessandro De Masi Uomo di stato americano e quarto presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Port Conway, nella Virginia, il 16 marzo 1751, da famiglia forse discendente dai colonizzatori [...] stati confederati autorizzassero il congresso ad applicare per venticinque anni una tassa sulle importazioni. Anche notevole, tra i suoi lavori in questo periodo, è lo schema da lui tracciato per dare istruzioni al rappresentante degli Stati Uniti d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADISON, James (3)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stato Massimo L. Salvadori L’organizzazione della vita collettiva Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] dell’ordine giudiziario. In questo senso lo Stato si presenta come Stato di diritto. Le costituzioni – le prime sono state quella inglese (non espressa in un testo scritto) e quella degli Stati Uniti d’America (stabilita in un testo scritto nel 1787 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – SEPARAZIONE DEI POTERI – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Europeismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Europeismo Altiero Spinelli * La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato. sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] costituzione federale degli Stati Uniti d'America e Stati Uniti d'Europa aveva voluto presentare un mito più che una precisa proposta federale. In realtà egli pensava solo a una forte e continua collaborazione fra Stati, cioè a una confederazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Confederazione Elvetica che, a causa del suo modo di concepire la neutralità, non ha voluto sinora farne parte, non vi è quasi Stato che non ne sia membro. Al 30 settembre 1977 il numero degli Stati dal predominio degli Stati Uniti d'America e dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
confederazióne
confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali