Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] d'immigrazione europea fu, a cominciare dal 1492, l'America spagnola; la successiva colonizzazione dell'America settentrionale ha assunto con la formazione degliStatiUniti giovane Confederazione e la sua capitale provvisoria), gli Stati del Sud ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] per pagina con la visione assillante e tragica degli strazii e dei martirii che gli uomini infliggono ") e dagli StatiUnitid'America (dove lo passò a dirigere i servizi centrali della Confederazione fascista dei commercianti e la rivista Commercio ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] lui conquistati (o l’insieme degli uni e degli altri). Dalla legislazione carolingia al Stati», non di cantoni o province). Nella definizione di StatiUnitid’America ultima corrisponde al disegno di una confederazione europea (di repubbliche) che non ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] fede antifascista.
Dopo un viaggio negli StatiUnitid'America, dove si era recato per partecipare a decisivo alla rifondazione della Confederazione generale del lavoro (CGL un'interferenza dell'ambasciata degliStatiUniti, con pressioni sul ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] degli elementi geografico-statistici di un'epoca anteriore (in Rendic. della R. Accad. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, V [1866], pp. 183-93), in cui illustrava una previsione dell'aumento demografico negli StatiUnitid'America ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] Confederazione germanica, ed in generale da' paesi ove S. M. non ha alcun rappresentante". Dopo un breve soggiorno, nel 1834, a Costantinopoli quale incaricato d il ministero degli Esteri V. Giura, Russia,StatiUnitid'America e Regno di Napoli nell ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] governo borbonico il piano di confederazione italiana.
L'arrivo del 21, 22, 23; Lettere Ministri StatiUnitid'America,s. IV,mazzo 1; Lettere Ministri l'Italia e gli StatiUniti,in Nuova Antologia,XLII (1907), p. 657; M. Degli Alberti, La politica ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] la piana di Esdrelon. Nella piana di Saron il corso d’acqua più importante è il Nahr Iskanderun; più a S una confederazione di tribù con la mediazione degliStatiUniti, ma fra perduranti Europa e in America, da quella ancora degli scrittori che vivono ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] America ed Europa: nel 1870 passava da qui il 57% in valore degli scambi commerciali degli la sede del governo degliStatiUniti. Durante la guerra Long Island City a Queens, con D. Garofalo e M. McInturf, diedero origine alla Confederazione nel 1776. ...
Leggi Tutto
Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] ai coloni bianchi e all'esercito degliStatiUniti, che andavano insediandosi nei loro Liloet, Thompson, Sanpoil-Nespelm, Coeur d’Alène, Flathead, Klamath, Modoc, Tenino 16° sec. la fondazione della confederazione irochese (o lega delle cinque nazioni ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...