LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] idea che le chances di reddito e di vita degli individui dipendano dal suo operare. Per gli antichi Greci tra i singoli Stati e la Confederazione; quest'ultima era Roosevelt e il movimento sociale negli StatiUnitid'America, Milano 1937.
Ramm, T ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] embrione.
StatiUnitid'America
Vi sono molti fattori che contribuiscono a differenziare le scelte degliStatiUniti, di ingegneria genetica e di procreazione;
2) la Confederazione deve stabilire misure sull'uso delle cellule germinali e dell ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] Esemplari i casi delle confederazioni di Stati (Confederazione germanica, dove il principio a costituire un problema. Negli StatiUnitid'America si era invece affermata una fine Settecento (cfr. la Costituzione degliStatiUniti, art. V; cfr. la ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] sarà con tutta probabilità il riavvicinamento degliStatiUniti all'Inghilterra [con] la costituzione parlamentare, ai vertici della Confederazione generale del lavoro, e livello mondiale, sono gli StatiUnitid'America. Riprendendo temi ai quali ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] StatiUniti, la cui economia è legata alle fortune del Giappone in Asia. D'altra parte, per contenere la Corea del Nord la Cina avrà bisogno dell'aiuto degli USA, dal momento che Pyongyang desidera coinvolgere l'America seconda confederazione, invece ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] una confederazione italiana, Sella, La posizione di F. F. fra gli economisti, in Giorn. degli econ., XX (1900), 2, pp. 111-123; T. Martello, Commemorazione 527-550; A. M. Lazzarino Del Grosso, Gli StatiUnitid'America nell'opera di F. F., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] della Società nazionale per la confederazione italiana, a cura di D. Carutti, Torino 1848). Alla lo offrono gli StatiUnitid'America ("Gli StatiUniti sono la terra più regno sardo nei rapporti di forza degliStati europei. Un giudizio critico su ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di espatriare in Inghilterra o negli StatiUnitid'America, paese che esercitò sempre un (tutti compresi nell'edizione Le Monnier degli Scritti, Firenze 1847). Infine, proprio a di una confederazione italiana di grandi Stati monarchici costituzionali ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] preponderante in Francia e nella Confederazione Elvetica in Europa, e negli StatiUnitid’America fuori dall’Europa; presenze da Marzo (2010).
In termini generali, il repertorio degli emigrati comprende tre poli: il dialetto, l’italiano (nella ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Andato Luigi Bonaparte in esilio negli StatiUnitid'America dopo la fallita cospirazione di della Confederazione e del Canada, annotando le sue impressioni (Notes d' 1848 abbandonò Milano poco prima dell'ingresso degli Austriaci e riparò a Genova. A ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...