DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] andava in gran parte al D., che si insediava al vertice della confederazione assieme a Grandi ed O. Lizzadri.
Il D. si gettò subito echeggiavano le elaborazioni teoriche e le esperienze anglo-americane a cavallo della guerra, venivano consegnate in un ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] parte dei socialisti di Ostiglia, una rivincita della Confederazione socialista provinciale e alterni contrasti tra ferriani e a Roma tra l'occupazione tedesca e quella anglo-americana, problema di cui le vicende militari indicavano rurgenza. ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] la libertà di stampa in America. Le colonie americane si mostrarono assai sensibili alle idee della Rivoluzione francese organizzazione nuova, che nel 1927 divenne parte della Confederazione nazionale dei sindacati fascisti. Questa tattica permise al ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] mondo stabilendo che fosse più importante combattere gli americani in Corea piuttosto che provare a riconquistare Taiwan politiche, il cui risultato principale fu l'evoluzione delle confederazioni tribali in tre Stati principali: Koguryo, Paekche e ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] E non è neppure casuale che l'idea di una confederazione europea sia congeniale alle diplomazie nazionali, le quali vedono e, quindi, la stessa prospettiva di un'emancipazione dalla tutela americana.
Dopo l'uscita di scena di de Gaulle e l'ingresso ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] dotata di poteri sovranazionali, bensì l'Europa 'delle patrie', confederazione di Stati sovrani. Una simile Europa, per riuscire vitale, doveva a tutti i costi liberarsi della tutela americana. Coerentemente, nell'Europa di de Gaulle non c'era posto ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] . Non appena decisero di fare guerra al regime di Kabul gli americani chiesero alla Russia l'uso del suo spazio aereo e ottennero, con di trasformare l'Unione in una Federazione o in una Confederazione di Stati indipendenti, se non in una sorta di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] nel 1879 per reati non politici; il parlamento della confederazione della Germania del Nord, dopo averne deliberato (1870) il prima volta nel Texas nel 1982, entrata in altri Stati americani, e nella Repubblica popolare cinese dal 1998), con tempo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] . Al pari di Gioberti ammetteva l’ipotesi di una confederazione italiana; ma solo l’indipendenza nazionale poteva valere a i Paesi occidentali. Ma Balbo confida anche che l’Unione americana libera e progredita, legata alla nostra civiltà, in grande ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] apr. 1924 una convenzione con la società americana Sinclair Exploration Company che autorizzava, in esclusiva biografiche generali, per altro non sempre precise, vedi Confederazione fascista dei professionisti e degli artisti, Dizionario dei siciliani ...
Leggi Tutto
confederato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...