WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] il candidato democratico alla presidenza della Confederazione. La divisione degli elementi conservatori del la Germania, intesa che, offrendo non l'alleanza, ma la cooperazione americana, avrebbe eliminato i contrasti fra i due gruppi di potenze nei ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] d'un milione d'operai, presidente dell'esecutivo della Confederazione britannica del lavoro (1936-37), ma lontano ancora il patto di Bruxelles, all'unità sotto l'egida americana e mediante l'europeizzamento permanente degli Stati Uniti. In politica ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] alleati a quella che viene convenzionalmente chiamata 'confederazione italica'. In tal modo il potenziale o dei caccia-bombardieri. I grandi bombardieri strategici, come i B-1B americani, sono supersonici, ma con Mach 1,5, capacità di carico di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la necessità di sconfiggere la Germania nazista, gli scienziati americani avrebbero mai scoperto la fissione dell'atomo e una debbono stipulare un patto che li unisca in una confederazione permanente (foedus perpetuum). A ben guardare anche Kant ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] " che dovevano portare alla costituzione della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) unitaria e l'Italia, Milano 1980. Vedi ancora R. Faenza-M. Fini, Gli Americani in Italia, Milano 1976; S. Seefaty, Gli Stati Uniti e il tripartitismo in ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] A. Garvey che tentò di organizzare il ritorno in massa di negri americani in Liberia, negli anni venti.
In chiave strettamente ebraica, l' militari, sanitarie, industriali e commerciali della Confederazione Generale del Lavoro (Histadrut), fondata ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] indomani del secondo conflitto mondiale. La sconfitta americana nella guerra del Vietnam fu attribuita da una leadership, anche solo nominale, di Gorbačëv nella nuova confederazione. L'intera questione fu resa puramente accademica dal fallito colpo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Corea del Nord aggredisce la Corea del Sud e costringe gli Americani a intervenire, sotto l'egida dell'ONU, con un forte il generale propose ai suoi partners: un progetto di confederazione in cui ogni paese avrebbe conservato la propria sovranità. ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] lo strapotere si allearono le potenze minori, formando leghe e confederazioni. Fu così che nacque il concetto di un equilibrio power, New York 1972 (tr. it.: I limiti della potenza americana, Torino 1975).
Lenin, V. I., Imperializm, kak novejšij etap ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] nel gruppo parlamentare, ai vertici della Confederazione generale del lavoro, e nelle federazioni provinciali su nuove basi democratiche, più diffuse e più ampie. L'"americanismo" e il "fordismo" sono quindi i fenomeni che davvero fanno ...
Leggi Tutto
confederato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...