Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] ; C. Pelli, 1985; Y. Tamaguchi, 1997); National museum of the American Indian (1916; nuova sede pres;so la Custom House, 1994) S.R fu una delle 13 colonie che diedero origine alla Confederazione nel 1776. Nel 1788 accettò la Costituzione federale. Da ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] di un rapido inserimento degli ex schiavi nella società americana andarono presto deluse: i grandi proprietari terrieri del anni la percentuale di A. residenti fuori degli Stati dell’ex Confederazione salì dal 9 al 45%, mentre quella di A. urbani ...
Leggi Tutto
Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] di arco e frecce. Divennero famosi nella letteratura coloniale americana che li dipinse come selvaggi e crudeli assassini. Durante politico assunse nel 16° sec. la fondazione della confederazione irochese (o lega delle cinque nazioni), formata dalle ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] alla guerra contro la Francia, entrò a far parte della Confederazione della Germania del Nord e quindi dell’Impero germanico. N di Karlsruhe), compresa nella zona di occupazione americana, fu unita al Württemberg settentrionale a formare lo ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] Dalla necessità di difendersi dagli Indiani, durante la rivoluzione americana, prese corpo il movimento per la conquista dell’autonomia Congresso lo ammise infine come Stato componente della Confederazione (1792). La capitale fu prima Lexington e ...
Leggi Tutto
Popolazione nativa americana, al tempo della conquista spagnola raccolta in una confederazione di tribù sul versante occidentale delle Ande cilene, da Coquimbo all’isola di Chiloé. Gli A. cileni (Mapuche) [...] vivono oggi nelle regioni centro-meridionali del paese e nell’isola di Chiloé.
La società originaria, influenzata dalla civiltà incaica, si fondava su una complessa organizzazione politica e militare, ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] il vice-segretario dei G. U. F., il presidente della Confederazione fascista professionisti e artisti, il vice presidente della Corporazione delle professioni ed economico. In realtà, la democrazia americana ha, da tempo, ben poche possibilità ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] molti tentennamenti, restituì ai sindacati il controllo della Confederazione generale dei lavoratori (CGT), in adempimento a un riguardava l'espulsione di Cuba dall'Organizzazione degli stati americani (decisa dalla conferenza di Punta del Este del ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] Boston.
Il resto della sua vita coincide con la storia americana di questi anni. Egli ricevette il 5 agosto 1774 la fu poi realizzata. Appena rivelatasi l'insufficienza della nuova confederazione, egli stimolò il suo aiutante A. Hamilton a trovare ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] il candidato democratico alla presidenza della Confederazione. La divisione degli elementi conservatori del la Germania, intesa che, offrendo non l'alleanza, ma la cooperazione americana, avrebbe eliminato i contrasti fra i due gruppi di potenze nei ...
Leggi Tutto
confederato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...