• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Storia [64]
Geografia [32]
Biografie [40]
Diritto [38]
Scienze politiche [26]
Economia [23]
Storia per continenti e paesi [15]
Diritto civile [16]
Temi generali [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]

Calcio

Il Libro dell'Anno 2002

Giorgio Tosatti Calcio 40 miliardi di telespettatori per un pallone Il pianeta calcio di Giorgio Tosatti 30 giugno All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] Frederich Wall, per sottoporgli un progetto ambizioso: istituire una Confederazione per regolare e organizzare l'attivi-tà delle Federazioni introduzione di nuove regole, ben tarate sulla mentalità americana, che non concepisce il pareggio, esige un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE

Societa multiculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società multiculturale Göran Therborn Origini e usi del concetto 'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] su piccola scala, il paese fu trasformato da una confederazione di cantoni in uno Stato federale con ampi margini di una fusione delle differenti identità etniche in una comune identità americana, canadese, argentina, ecc. Tale idea, le cui origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] di morte perché avrebbe violato i confini della Confederazione e sarebbe penetrato nei Territori Alieni abitati dai scrittori altrettanto significativi provenienti dalla più tradizionale area euro-americana: Michel Tournier (n. 1924), José Saramago (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LA MALFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MALFA, Ugo Roberto Pertici Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone. Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] ebbe frequenti incontri con A. Dulles, capo dei servizi segreti americani in quel paese. Dopo la caduta di Mussolini, già il 26 vivacissime opposizioni da parte della Confindustria e della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) e suscitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MALFA, Ugo (4)
Mostra Tutti

Discriminazione razziale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discriminazione razziale Imanuel Geiss Introduzione L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] era a quel tempo la città più popolosa della giovane Confederazione e la sua capitale provvisoria), gli Stati del Sud, ebbe superato quello dei bianchi. Contro la divisione della società americana in una società per i bianchi e in una società per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Nazionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazionalismo Francesco Tuccari La parola e la cosa Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] età che si apre con Rousseau e Herder, con la Rivoluzione americana e la Rivoluzione francese, con l'avvento dell'industrialismo e della più ampie, quali lo stesso Impero asburgico e la Confederazione germanica; e dato che anche in seguito - si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – UNIFICAZIONE NAZIONALE ITALIANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalismo (6)
Mostra Tutti

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] quale una parte piuttosto ampia era riservata alla Costituzione americana e al suo «svolgimento storico». In essa, edito a Torino (Confederazione di Stati e Stato federale), dedicato alla linea di confine che corre tra la Confederazione e lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Cooperazione fiscale internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Claudio Sacchetto Abstract La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] tentativi convenzionali (cd. convenzioni Rubik) siglati dalla Confederazione elvetica con Germania e l’Inghilterra. Sempre nel dei conti correnti esteri non dichiarati da contribuenti americani. Gli Stati Uniti sono sempre stati particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Cosmopolitismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cosmopolitismo Massimo Mori Definizione del concetto Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] aveva già caratterizzato nel Settecento la cultura massonica proto-americana - Franklin, Washington - anche se in quel caso formalizzati. Inoltre, poiché costituzione repubblicana, confederazione dei popoli e "assetto cosmopolitico" rappresentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – JOHANN GOTTFRIED HERDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmopolitismo (4)
Mostra Tutti

TRASPORTI SU TERRA E SU MARE

XXI Secolo (2009)

Trasporti su terra e su mare Vittorio Pandolfi Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] all’uso dei carri portacontainer double stacked come sulle ferrovie americane, benché per ora non ne sia previsto l’impiego. railway-technology.com/projects/ amtrak. CONFITARMA (Confederazione Italiana Armatori), Statistiche, http://www.confitarma.it ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Vocabolario
confederato
confederato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali