Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] separa dai Monti Metalliferi; percorre in territorio tedesco circa 700 km e sfocia nel Mare delNord con un ampio estuario. Il solo fiume sciogliere la Confederazione germanica e porsi alla testa di una Confederazione della G. delNord, con ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] che viene convenzionalmente chiamata 'confederazione italica'. In tal nel primo conflitto mondiale l'arma sottomarina tedesca non vinse per poco e la Germania di mare ristrette - il Baltico e il Mare delNord -, sentiva meno il bisogno di tali navi, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pace durevole; il problema dei rapporti Nord-Sud riguarda soprattutto il modo di un patto che li unisca in una confederazione permanente (foedus perpetuum). A ben guardare riferiva naturalmente all'aggressione tedescadel settembre precedente e le ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] Mentre nell'Ottocento la scienza giuridica tedesca, non senza nostalgie per lo ancora a mezza strada fra una confederazione o alleanza fra Stati, ancora Bretagna e la Corsica; nel Regno Unito, l'Irlanda delNord, la Scozia e il Galles. Si può dire ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] evidenza il desiderio dei due pensatori tedeschi e della ristretta cerchia dei loro la Prima. Essa era una confederazione di partiti socialisti di vario colore soltanto nella Corea delNord.
La fase finale del periodo della leadership staliniana ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] delnord, e in particolare la Prussia, al rango di grande potenza. La congiunta ascesa austro-prussiana e l'affermazione del genio tedesco si allearono le potenze minori, formando leghe e confederazioni. Fu così che nacque il concetto di un ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] collaborazione fra Stati, cioè a una confederazione. Se parlando dei rapporti fra Francesi e Tedeschi egli insisteva, sia pure in termini indusse la Gran Bretagna e altri Stati dell'Europa delnord a rimeditare sul loro iniziale rifiuto e a chiedere ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] la Confederazione germanica del 1815, gli statunitensi Articoli di Confederazionedel 1777), forgiare la fisionomia accentrata del federalismo tedesco. Mutamenti significativi, anche nell'Italia delNord (Liga Veneta, Lega Lombarda, Lega Nord), che ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] membri. Nel 1893 nacque una confederazione nazionale di bourses de travail industriali che si affacciano sul Mare delNord, dove gli operai si mostrarono pressoché . Tra gli scrittori libertari di lingua tedesca ricordiamo 'B. Traven', Gustav Landauer ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] ’Accordo di libero scambio delNord America (Nafta), siglato da , francese (4,9), scozzese (4,7), irlandese 4,4), tedesca (3,2), italiana (1,4), cinese (1,2), indiana d’ gli abitanti della Confederazione canadese.
La provincia del Quebec è stata ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...