DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] progetti di legge applicativi, presentati nella prima legislatura dai ministri del Lavoro, non furono mai determinanti, come quelle che invece provennero dalla Confederazioneitalianasindacatilavoratori (si veda in proposito lo scritto del D. in I ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] e quelli dell’UFAIL (Unione Federazioni Autonome ItalianeLavoratori). Infine, il 30 aprile 1950, dal patto d’unità tra i ‘sindacati democratici’ nacque la Confederazioneitalianasindacatilavoratori, la CISL. Eletto segretario generale della nuova ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] del consolidamento dei rapporti unitari tra CGIL, CISL (Confederazioneitalianasindacatilavoratori) e UIL (Unione italiana del lavoro). Nel maggio del 1970 fu inoltre approvato lo "Statuto dei lavoratori", che recepiva in una legge dello Stato gran ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] finalizzato alla creazione di una nuova forza progressista. L'indisponibilità di settori della sinistra democristiana, della Confederazioneitalianasindacatilavoratori (CISL) e delle ACLI portò il 4 luglio 1970 allo scioglimento dell'Acpol, ma non ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] . La solidarietà nei confronti dei colleghi operai, nel frattempo maturata anche come membro della sezione sindacale della Confederazioneitalianasindacatilavoratori (CISL), non venne però meno, e Plini si trovò anzi in prima linea, unica tra i ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] valorizzare la presenza dei cattolici nel sindacato e, al tempo stesso, per far accettare al loro partito i compromessi che, il 4 giugno 1944, consentirono la nascita della Confederazione generale italiana del lavoro. Il G. fu nominato presidente del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] a Roma, vararono il "programma iniziale" della Confederazioneitaliana dei lavoratori (CIL) e tra i sottoscrittori dell'appello optato per quest'ultimo.
Contrario a una netta separazione tra sindacato e partito il G. riteneva che i rapporti tra CIL ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] di confluenza del Mo. Si. nella Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) unitaria, nel marzo 1950 il L. fu tra i fondatori della Confederazioneitalianasindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), di cui fu segretario generale dalla ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] del 4 febbr. 1948: cfr. Parlato, p. 225), proseguì l'attività sindacale tra le file della Confederazioneitalianasindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), collaborò alla stampa di area neofascista e continuò ad alimentare e a diffondere, tra le ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] l'Euratom e il mercato comune, ibid. 1957; Dieci anni di Patto Atlantico, ibid. 1959.
Fonti e Bibl.: La Confederazioneitaliana dei lavoratori 1918-1926. Atti e documenti ufficiali, a cura di A. Robiatti, Milano 1981, ad Indicem; L. Somma, De Gasperi ...
Leggi Tutto
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...