GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di leggi di ogni singolo stato federale, divenne nel 1869 legge della confederazione della Germaniadelnord e in virtù della costituzione del 1871 legge del Reich. La formazione del codice civile rese necessario un adattamento che si attuò per opera ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] per il nuovo mondo nel periodo 1841-1930, Regno Unito, Germania, Russia, Polonia, Austria-Ungheria prebellica (e gli stati Confederazionedelnord, complice Aaron Burr, losco individuo salito alle più alte dignità del partito repubblicano e del ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] stati europei (dopo l'U. R. S. S., la Germania, la Gran Bretagna, l'Italia e la Francia).
Confini naturali 'oriente e d'occidente, di nord e sud, bramosi tutti di una parte del paese e discordi anche fra di loro, i confederati furono sopraffatti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; La Chiesa alla conquista del mondo classico (312-565), p. 22; La conquista del mondo germanico (c. 350-814), costituivano il puro stile gotico delNord, ebbe ben presto un sentimento entrate a far parte della Confederazione Cispadana, e poi, dal ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ferrovie, dall'Italia al Mare delNord, dalla Francia all'Austria e alla Germania, l'attraversano e vi s' perciò tradursi in un vero pericolo per l'esistenza stessa della Confederazione. Solo a stento si evitò che i cantoni riformati marciassero con ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Brisgovia, città industriale e commerciale. Alquanto più a nord si trova Karlsruhe, città di pianura, che quantunque non Confederazionegermanica, abolì la censura in tutto il Baden.
La Germania liberale vedeva con orgoglio le conquiste politiche del ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] vengono, acquirenti minori, la Cina, la Germania, il Belgio e, via Anversa, l vittoriosa contro la potentissima confederazione indù dei Maratti; lord vibrano per risonanza. Se ne conosce la variante Sāraṅgī delNord, che ha 5 corde. Alābu-Sāraṅgī: ha ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e del mantenimento del numeroso equipaggio di circa 200 uomini (un talento al bimestre), i piccoli stati confederati con sulla condotta della guerra nel Mare delNord, nel primo tempo delle ostilità; la Germania presumeva che le sue vittorie terrestri ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] paesi latini e dall'altro le socialdemocrazie nordiche e la Germania Federale; o, al livello delle proiezioni ideologiche, potrebbero o confederazioni di sindacati; questa condizione di possibilità si è verificata nelle democrazie delNord Europa, ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...