Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] . Emergeva altresì evidente il tentativo di dividere le rappresentanze del mondo del lavoro, puntando a un isolamento della CGIL (ConfederazioneGeneraleItalianaLavoratori). Un'ambiziosa volontà che si innestava nel clima di aspra tensione presente ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Sindacalista e uomo politico, nato il 17 agosto 1902 a Genova. Operaio tessile, poi organizzatore nei sindacati "bianchi", sino al 1924. Partecipò alla Resistenza quale esponente della [...] del comitato direttivo della CGIL dal 1944, nel 1948, dopo il distacco da questa della corrente cattolica, costituì la Libera ConfederazioneGeneraleItaliana dei Lavoratori, che nel 1950 assunse il nome di CISL e di cui egli divenne segretario ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] milioni di lire e nel 1975 di 96.637 milioni di lire; per l'esportazioni italiane di 53.784 milioni di lire nel 1974 e di 74.110 milioni di lire restituì ai sindacati il controllo della Confederazionegenerale dei lavoratori (CGT), in adempimento a ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] (r. decr. legge 9 agosto 1943, n. 721), come associazioni territoriali di fatto associate alla Confederazionegeneraleitaliana del lavoro. Il principio del sindacato unico per ogni categoria professionale, stabilito dai maggiori partiti politici con ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] gennaio '44, in concomitanza con l'assemblea dei partiti antifascisti. Quest'ultima aderì subito alla nuova Confederazionegeneraleitaliana del lavoro, così come la CIL di Gava. Più complessa la vicenda, di cui il D. dovette parzialmente occuparsi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] a scrupolosa prudenza. Seguiva le trattative del "patto di Roma" che dovevano portare alla costituzione della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) unitaria, preoccupato da un lato di affermare il principio di un sindacato elettivo, dall ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] il G. sviluppò una dialettica vivace, mostrandosi contrario al "piano del lavoro" proposto da G. Di Vittorio nel 1949 (II congresso della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro, 4-9 ottobre), perché vi riteneva sottovalutato il problema del ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] al Movimento sindacalista italiano - di cui Vita del lavoro divenne l'organo -, gruppo che aderì alla Confederazionegeneraleitaliana del lavoro, battendosi per l'indipendenza della confederazione dall'ingerenza dei partiti politici, in realtà su ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Sindacalista e uomo politico, nato a Gambettola (Forlì) il 14 ottobre 1921. Laureatosi in Scienze politiche all'Università Cattolica di Milano e in Scienze sociali all'università di Firenze, [...] CGIL e nel 1970 segretario generale della stessa Confederazione (nel 1969 si era varie componenti del movimento dei lavoratori. In anni di forte del Senato.
Ha pubblicato: Il sindacato nella crisi italiana (1977); Intervista sul sindacato (a cura di ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...